# Rossimpianti --- ## Pagine - [News](https://www.rossimpiantisrl.it/news/) - [Chi siamo](https://www.rossimpiantisrl.it/idraulici-vicenza/) - [Paradigma](https://www.rossimpiantisrl.it/installatori-impianti-paradigma-vicenza/) - [Contatti](https://www.rossimpiantisrl.it/preventivo-impianti-idraulici-termoidraulici-vicenza/) - [Home](https://www.rossimpiantisrl.it/) --- ## Articoli - [Pompe di Calore Geotermiche: Guida Pratica ai Reali Vantaggi nel 2025](https://www.rossimpiantisrl.it/pompe-calore-geotermiche-vantaggi-costi-veneto/): Le pompe di calore geotermiche offrono un’efficienza energetica superiore del 30-50% rispetto agli impianti ad aria, con un coefficiente di... - [Come Preparare la Caldaia all'Inverno: Guida Pratica alla Manutenzione](https://www.rossimpiantisrl.it/manutenzione-caldaia-obbligatoria-inverno/): Una caldaia sottoposta a regolare manutenzione raggiunge tranquillamente i 10-15 anni di vita utile. Senza gli opportuni controlli, invece, l’impianto... - [Come Installare il Riscaldamento a Pavimento: Guida ai Costi e Tempi [2025]](https://www.rossimpiantisrl.it/riscaldamento-a-pavimento-costi-prezzi/): Sapere quanto costa il riscaldamento a pavimento è fondamentale prima di intraprendere questo investimento che permette di risparmiare fino al... - [Come Ottenere l'Ecobonus Pompa di Calore 2025: La Guida Pratica con Casi Reali](https://www.rossimpiantisrl.it/ecobonus-pompa-di-calore-2025-detrazioni-requisiti/): Secondo quanto previsto dal DM 16/02/16, tutte le istanze di Conto Termico inerenti caldaie o stufe a biomasse che perverranno... - [Accensione Riscaldamento 2025 Date, Zone Climatiche e Regole in Italia](https://www.rossimpiantisrl.it/accensione-riscaldamento-2025-date-zone-regole/): Il decreto del Presidente della Repubblica n. 74 del 16 aprile 2013 stabilisce la normativa nazionale per il riscaldamento condominiale... - [Caldaie a gas a condensazione in pronta consegna!](https://www.rossimpiantisrl.it/caldaie-a-gas-a-condensazione-in-pronta-consegna/): Se scegli una caldaia a gas a condensazione ModuGas e Modula Plus, la consegna è... PRONTA! Le caldaie ModuGas (modelli... - [Ci pensa il SOLE](https://www.rossimpiantisrl.it/ci-pensa-il-sole/): Nasce a Brescia in Via Cremona “Ci pensa il Sole”: 240 mq di Street Art firmata da ZED1, un’opera di... - [Certificazione ambientale per le caldaie a biomassa](https://www.rossimpiantisrl.it/certificazione-ambientale-per-le-caldaie-a-biomassa/): Secondo quanto previsto dal DM 16/02/16, tutte le istanze di Conto Termico inerenti caldaie o stufe a biomasse che perverranno... - [Al via il Superbonus 110%](https://www.rossimpiantisrl.it/al-via-il-superbonus-110/): Il Superbonus 110% introdotto dal Decreto Legge 34/220, noto come Decreto Rilancio, è stato confermato e reso ufficiale nei dettagli... - [Incentivi e agevolazioni fiscali](https://www.rossimpiantisrl.it/incentivi-e-agevolazioni-fiscali/): Rinnovare l'impianto di riscaldamento non è mai stato così vantaggioso! Grazie ad incentivi e detrazioni fiscali è possibile approfittare di... - [La nuova Guida rapida incentivi 2021](https://www.rossimpiantisrl.it/la-nuova-guida-rapida-incentivi-2021/): Il panorama degli incentivi e delle agevolazioni fiscali è ricco di opportunità che premiano la scelta di migliorare l'efficienza energetica... - [Accedi al Bonus Mobili con la sostituzione della caldaia](https://www.rossimpiantisrl.it/accedi-al-bonus-mobili-con-la-sostituzione-della-caldaia/): L'accesso al Bonus Mobili è subordinato alla realizzazione di interventi di recupero del patrimonio edilizio, la sostituzione della caldaia con... - [Novità 2019: arriva la nuova Modula Plus per la linea domestica](https://www.rossimpiantisrl.it/novita-2019-arriva-la-nuova-modula-plus-per-la-linea-domestica/): Arriva in casa Paradigma la linea completa Modula Plus anche per impianti residenziali. I nuovi modelli Modula Plus sostituiranno tutte... - [Un impianto solare all'Hotel Sole](https://www.rossimpiantisrl.it/un-impianto-solare-allhotel-sole/): L'Hotel Sole a Montesilvano Spiaggia ha adottato soluzioni ecologiche e sostenibili per ridurre l'impatto ambientale, come l'installazione di sistemi di... - [Incentivi per la climatizzazione sostenibile](https://www.rossimpiantisrl.it/incentivi-per-la-climatizzazione-sostenibile/): Ecosostenibilità e risparmio energetico sono le parole chiave che ci proiettano verso un futuro di indipendenza energetica. Anche per il... - [Paradigma Italia con ANICA alla Mostra Convegno Expocomfort 2024](https://www.rossimpiantisrl.it/paradigma-italia-con-anica-alla-mostra-convegno-expocomfort-2024/): Siamo orgogliosi di partecipare con ANICA alla Mostra Convegno Expocomfort di Milano: l'appuntamento è mercoledì 13 marzo 2024. L' INTERVENTO... - [Inaugurata a Belforte del Chienti la nuova sede Paradigma, Alfa Service e Eneretica](https://www.rossimpiantisrl.it/inaugurata-a-belforte-del-chienti-la-nuova-sede-paradigma-alfa-service-e-eneretica/): Un nuovo punto di riferimento per la rete vendita del centro-sud Italia: con il taglio del nastro del 22 marzo,... - [Un impianto solare all'Hotel Sole](https://www.rossimpiantisrl.it/un-impianto-solare-allhotel-sole-2/): L'Hotel Sole a Montesilvano Spiaggia ha adottato soluzioni ecologiche e sostenibili per ridurre l'impatto ambientale, come l'installazione di sistemi di... - [L'Agenzia delle Entrate aggiorna le Guide Fiscali 2019](https://www.rossimpiantisrl.it/lagenzia-delle-entrate-aggiorna-le-guide-fiscali-2019/): L'Agenzia delle Entrate ha aggiornato al mese di Febbraio le Guide fiscali per le Ristrutturazioni edilizie e per il Risparmio... - [Portale per le detrazioni fiscali al 50% per ristrutturazioni](https://www.rossimpiantisrl.it/portale-per-le-detrazioni-fiscali-al-50-per-ristrutturazioni/): Dal 21 novembre è attiva la piattaforma ENEA per la trasmissione delle informazioni per l'accesso alle Detrazioni Fiscali del 50%.... - [Consigli per la pulizia e la manutenzione dei condizionatori](https://www.rossimpiantisrl.it/consigli-per-la-pulizia-e-la-manutenzione-dei-condizionatori/): Rielaborazione di art. Ufficio Aree di Mestiere – Confartigianato Bergamo, 12 giugno 2018. L’estate è iniziata e noi vogliamo darvi... - [Come abbattere la spesa per il riscaldamento.](https://www.rossimpiantisrl.it/come-abbattere-la-spesa-per-il-riscaldamento/): La spesa media annua di energia per un’abitazione è tipicamente composta per il 70% da gas/riscaldamento e per il restante... - [Il buon calore è rinnovabile.](https://www.rossimpiantisrl.it/il-buon-calore-e-rinnovabile/): Fonte: AIEL, Associazione Italiana Energie Agroforestali L'utilizzo della biomassa legnosa come combustibile comporta una serie di benefici economici ed ambientali,... - [Quando scegli il tuo impianto solare termico, fai a meno del glicole!](https://www.rossimpiantisrl.it/quando-scegli-il-tuo-impianto-solare-termico-fai-a-meno-del-glicole/): a cura di Domenico Troli, Tecnico Commerciale di Paradigma. Quando si parla di energia rinnovabile, inevitabilmente viene in mente il... - [Stai pensando alla sostituzione della caldaia? Ecco cosa è importante sapere!](https://www.rossimpiantisrl.it/stai-pensando-alla-sostituzione-della-caldaia-ecco-cosa-e-importante-sapere/): a cura di Andrea Marini, Responsabile Formazione Paradigma Se devi cambiare caldaia, considera che la sua vita media è di... --- ## Servizi - [Sanificazione condizionatori](https://www.rossimpiantisrl.it/termoidraulica-vicenza/sanificazione-condizionatori-vicenza/): Rossi Impianti offre un servizio rapido e puntuale di sanificazione e manutenzione dei condizionatori su tutta la provincia di Vicenza.... - [Solare termico](https://www.rossimpiantisrl.it/termoidraulica-vicenza/impianti-solari-termici-vicenza/): Installiamo impianti per la produzione di acqua calda tramite pannelli solari. Un modo efficiente ed ecologico per risparmiare sulla bolletta... - [Idraulica](https://www.rossimpiantisrl.it/termoidraulica-vicenza/impianti-idraulici-vicenza/): Offriamo servizi di installazione e manutenzione di impianti idrotermosanitari civili e industriali. Garantiamo assistenza rapida e professionale per la casa... - [Riscaldamento](https://www.rossimpiantisrl.it/termoidraulica-vicenza/impianti-riscaldamento-vicenza/): Progettiamo e installiamo impianti di riscaldamento civili e industriali che ottimizzano i consumi. Ci occupiamo di posa e manutenzione di... - [Climatizzazione](https://www.rossimpiantisrl.it/termoidraulica-vicenza/impianti-climatizzazione-vicenza/): Forniamo e installiamo impianti di climatizzazione residenziali, commerciali e industriali ad elevata efficienza energetica per riscaldare/raffrescare e controllare l’umidità degli... --- ## Settori - [Residenziale](https://www.rossimpiantisrl.it/impianti-idrotermosanitari-vicenza/impianti-termici-civili-vicenza/): Impianti idrotermosanitari, di riscaldamento a pannelli radianti, solare termico, climatizzazione, installazione caldaie, impianti irrigazione, impianti a biomassa. - [Commerciale](https://www.rossimpiantisrl.it/impianti-idrotermosanitari-vicenza/impianti-termici-uffici-negozi-vicenza/): Impianti idrotermosanitari, climatizzazione a pompa di calore, riscaldamento/raffrescamento canalizzato, impianti meccanici per il ricambio dell’aria, impianti idrotermosanitari in genere per... - [Industriale](https://www.rossimpiantisrl.it/impianti-idrotermosanitari-vicenza/impianti-termici-industriali-vicenza/): Realizzazione e progettazione impianti antincendio, impianti aria/acqua/gas/metano, assistenza e manutenzione con pronto intervento. --- ## Marchi - [SIME](https://www.rossimpiantisrl.it/installatori-rivenditori-impianti-termoidraulici-vicenza/installatori-caldaie-sime-vicenza/): Sime è un’azienda leader italiana nella produzione di caldaie a basamento e murali. Sistemi efficienti e tecnologicamente avanzati che portano... - [BERETTA](https://www.rossimpiantisrl.it/installatori-rivenditori-impianti-termoidraulici-vicenza/installatori-caldaie-beretta-vicenza/): Specialisti nei sistemi di riscaldamento residenziale dal 1950, con una rete di assistenza professionale su tutto il territorio: l’identikit di... - [IMMERGAS](https://www.rossimpiantisrl.it/installatori-rivenditori-impianti-termoidraulici-vicenza/installatori-caldaie-immergas-vicenza/): Immergas è un’azienda italiana leader nel settore delle caldaie a condensazione e a gas tradizionali. Portare in casa le caldaie... - [EUROTHERM](https://www.rossimpiantisrl.it/installatori-rivenditori-impianti-termoidraulici-vicenza/installatori-impianti-riscaldamento-a-pavimento-eurotherm-vicenza/): La Eurotherm di Bolzano realizza dal 1984 impianti di riscaldamento a pavimento sia in Italia sia all’estero. Oggi, grazie alla... - [REHAU](https://www.rossimpiantisrl.it/installatori-rivenditori-impianti-termoidraulici-vicenza/installatori-impianti-riscaldamento-a-pavimento-rehau-vicenza/): I sistemi radianti Rehau sono progettati per garantire qualità, sicurezza e versatilità. Scegliere i sistemi di riscaldamento a pavimento a... - [DAIKIN](https://www.rossimpiantisrl.it/installatori-rivenditori-impianti-termoidraulici-vicenza/installatori-climatizzatori-daikin-vicenza/): Daikin lavora da oltre 90 anni per produrre soluzioni di climatizzazione e di riscaldamento per ambienti casalinghi e aziendali caratterizzati... - [SAMSUNG](https://www.rossimpiantisrl.it/installatori-rivenditori-impianti-termoidraulici-vicenza/installatori-climatizzatori-samsung-vicenza/): La multinazionale sudcoreana Samsung fornisce i migliori sistemi di climatizzazione per la casa e per le aziende. L’offerta di prodotti... - [AERMEC](https://www.rossimpiantisrl.it/installatori-rivenditori-impianti-termoidraulici-vicenza/installatori-ventilconvettori-aermec-vicenza/): Aermec è un’azienda leader nel mercato della climatizzazione con prodotti e servizi che tutelano l’ambiente e soddisfano le esigenze di... --- # # Detailed Content ## Pagine Novità su impianti termoidraulici | Rossi Impianti Home Chi siamo Servizi Settori Paradigma Marchi trattati News Contatti Home / News News Resta aggiornato sulle ultime novità in fatto di prodotti e servizi dedicati al riscaldamento, condizionamento e impianti vmc. News 22 Settembre 2025 Accensione Riscaldamento 2025 Date, Zone Climatiche e Regole in Italia Scopri 2 Aprile 2024 Certificazione ambientale per le caldaie a biomassa Secondo quanto previsto dal DM 16/02/16, tutte le istanze di Conto Termico inerenti caldaie o stufe a biomasse che perverranno dopo il 01/01/2019 dovranno essere corredate da una Certificazione Ambientale (Decreto del… Scopri 2 Aprile 2024 Caldaie a gas a condensazione in pronta consegna! Se scegli una caldaia a gas a condensazione ModuGas e Modula Plus, la consegna è...PRONTA! Le caldaie ModuGas (modelli 24DS - 28C - 35C) e i modelli Modula Plus sopra i 35 kW (45-65-85-115-160) sono già disponibili… Scopri 2 Aprile 2024 Ci pensa il SOLE Nasce a Brescia in Via Cremona “Ci pensa il Sole”: 240 mq di Street Art firmata da ZED1, un’opera di arte pubblica che guarda a un futuro sostenibile, promossa da… Scopri 2 Aprile 2024 Al via il Superbonus 110% Il Superbonus 110% introdotto dal Decreto Legge 34/220, noto come Decreto Rilancio, è stato confermato e reso ufficiale nei dettagli a seguito dell'approvazione di Camera e Senato giunta il 17… Scopri 2 Aprile 2024 Incentivi e agevolazioni fiscali Rinnovare l'impianto di riscaldamento non è mai stato così vantaggioso! Grazie ad incentivi e detrazioni fiscali è possibile approfittare di numerosi vantaggi e recuperare parte delle spese sostenute, scegliendo la… Scopri 2 Aprile 2024 La nuova Guida rapida incentivi 2021 Il panorama degli incentivi e delle agevolazioni fiscali è ricco di opportunità che premiano la scelta di migliorare l'efficienza energetica degli edifici e la sostituzione di vecchi impianti di riscaldamento… Scopri 2 Aprile 2024 Accedi al Bonus Mobili con la sostituzione della caldaia L'accesso al Bonus Mobili è subordinato alla realizzazione di interventi di recupero del patrimonio edilizio, la sostituzione della caldaia con una a condensazione è uno di questi. Cambiare la caldaia… Scopri 2 Aprile 2024 Novità 2019: arriva la nuova Modula Plus per la linea domestica Arriva in casa Paradigma la linea completa Modula Plus anche per impianti residenziali.  I nuovi modelli Modula Plus sostituiranno tutte le potenze di Modula NT.  Per scoprire le caratteristiche e tutti i… Scopri 2 Aprile 2024 Un impianto solare all’Hotel Sole L'Hotel Sole a Montesilvano Spiaggia ha adottato soluzioni ecologiche e sostenibili per ridurre l'impatto ambientale, come l'installazione di sistemi di energia rinnovabile per migliorare l'efficienza energetica e ridurre le emissioni… Scopri 2 Aprile 2024 Incentivi per la climatizzazione sostenibile Ecosostenibilità e risparmio energetico sono le parole chiave che ci proiettano verso un futuro di indipendenza energetica. Anche per il 2024 le scelte sostenibili per gli impianti di riscaldamento sono premiate dagli… Scopri 2 Aprile 2024 Paradigma Italia con ANICA alla Mostra Convegno Expocomfort 2024 Siamo orgogliosi di partecipare con ANICA alla Mostra Convegno Expocomfort di Milano: l'appuntamento è mercoledì 13 marzo 2024. L' INTERVENTO È in programma un intervento curato dal nostro direttore vendite Danilo Giannone,…... --- Idraulici a Vicenza | Idraulici per privati e industrie | Rossi impianti Home Chi siamo Servizi Settori Paradigma Marchi trattati News Contatti Home / Chi siamo Chi siamo Chi siamo Assistenza rapida, rispetto dei tempi, trasparenza nei preventivi: la filosofia di Rossi Impianti. Rossi Impianti nasce a Vicenza nel 1980. Oggi festeggia 40 anni di innumerevoli progetti idraulici di successo. Questo grazie all’impegno e alla dedizione che il team di idraulici professionisti mette a disposizione della committenza. Il tutto sempre con un occhio vigile alle soluzioni innovative che il mercato idraulico offre, per fornire servizi all’avanguardia, attenti all’ambiente e in grado di ottimizzare i costi. I punti di forza di Rossi Impianti? Assistenza rapida e pronto intervento, Rispetto di preventivi e tempi di consegna, Attenzione alla sicurezza e massima cura del cliente. Tutta la professionalità e la competenza della nostra squadra di idraulici professionisti a Vicenza, frutto dell’esperienza e della formazione costante, ci permette di presentarci alla tua azienda non come un semplice fornitore, ma un partner attivo e propositivo, in grado di studiare le soluzioni termoidrauliche migliori per la tua attività. Impianti antincendio, impianti termoidraulici industriali, impianti di condizionamento e solari termici, sono solo alcune delle proposte che ci caratterizzano. Grazie alla rete di contatti e collaborazioni sviluppate negli anni, Rossi Impianti si pone come referente unico per la gestione di progetti idraulici, anche complessi, aiutando le imprese edili e i suoi professionisti ad ottimizzare tempi e costi di produzione. Sei alla ricerca di una squadra di idraulici professionisti a Vicenza e provincia? CONTATTACI Impianti idrotermosanitari civili e industriali: Rossi Impianti nasce nel 1980 e mette la sua esperienza a disposizione di aziende, imprese edili e privati per progetti idraulici, anche complessi. CONTATTI Rossi Impianti srl Via Dei Fiori, 9/A 36040 Sarego (VI) Tel e fax: 0444 820798 info@rossimpiantisrl.it amministrazione@rossimpiantisrl.it P.IVA e C.F.: 01659230245 COD. SDI: T9K4ZHO INFO UTILI Chi siamo Servizi Settori Paradigma Marchi trattati News Contattaci SOCIAL © 2020 ROSSI IMPIANTI COOKIE | PRIVACY Design by DEXA CREDITS --- Installatori impianti Paradigma Vicenza | Impianti riscaldamento | Rossi Impianti Home Chi siamo Servizi Settori Paradigma Marchi trattati News Contatti Home / Paradigma Paradigma Paradigma La forza della natura: sistemi ecologici di riscaldamento. Fornire sistemi ecologici di riscaldamento ad alte prestazioni nel rispetto dell’ambiente significa essere leader nel settore delle energie rinnovabili: questa è Paradigma Italia. I suoi sistemi di riscaldamento impiegano fonti di energia naturali grazie al loro alto livello tecnologico. L’obiettivo di Paradigma è proporre sul mercato e ai clienti le migliori soluzioni per il risparmio energetico che ottimizzino il comfort di abitazioni, uffici e aziende e salvaguardino l’ambiente. Rossi Impianti è installatore specializzato delle caldaie Paradigma a Vicenza e nelle zone limitrofe e assicura ai propri clienti una consulenza dedicata per scegliere il prodotto e il sistema che soddisfi le esigenze di aziende e privati. I prodotti Paradigma Sistemi integrati + Caldaie a biomassa + Pompe di calore + Caldaie a gas + Solare Termico + Sei alla ricerca di una squadra di idraulici professionisti a Vicenza e provincia? CONTATTACI Impianti idrotermosanitari civili e industriali: Rossi Impianti nasce nel 1980 e mette la sua esperienza a disposizione di aziende, imprese edili e privati per progetti idraulici, anche complessi. CONTATTI Rossi Impianti srl Via Dei Fiori, 9/A 36040 Sarego (VI) Tel e fax: 0444 820798 info@rossimpiantisrl.it amministrazione@rossimpiantisrl.it P.IVA e C.F.: 01659230245 COD. SDI: T9K4ZHO INFO UTILI Chi siamo Servizi Settori Paradigma Marchi trattati News Contattaci SOCIAL © 2020 ROSSI IMPIANTI COOKIE | PRIVACY Design by DEXA CREDITS --- Preventivo impianti idraulici e termoidraulici a Vicenza | Rossi Impianti Home Chi siamo Servizi Settori Paradigma Marchi trattati News Contatti Home / Contatti Contatti Compila il form e richiedi un preventivo per la fornitura e l’installazione di impianti idrotermosanitari a Vicenza e provincia. Email * Messaggio * 1 Ho letto e accetto l’informativa relativa al Trattamento dei Dati Personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 artt. 13 e 14 * Informativa Privacy I nostri contatti Rossi Impianti srl Via Dei Fiori, 9/A 36040 Sarego (VI) Email: info@rossimpiantisrl.it amministrazione@rossimpiantisrl.it P.IVA e C.F.: 01659230245 COD. SDI: T9K4ZHO Chiamateci direttamente: +39 0444 820798 Orario lavorativo: Lunedì – Venerdì: 08:00 – 17:30 Sabato: 08:00 – 12:00 Domenica chiuso  Impianti idrotermosanitari civili e industriali: Rossi Impianti nasce nel 1980 e mette la sua esperienza a disposizione di aziende, imprese edili e privati per progetti idraulici, anche complessi. CONTATTI Rossi Impianti srl Via Dei Fiori, 9/A 36040 Sarego (VI) Tel e fax: 0444 820798 info@rossimpiantisrl.it amministrazione@rossimpiantisrl.it P.IVA e C.F.: 01659230245 COD. SDI: T9K4ZHO INFO UTILI Chi siamo Servizi Settori Paradigma Marchi trattati News Contattaci SOCIAL © 2020 ROSSI IMPIANTI COOKIE | PRIVACY Design by DEXA CREDITS --- Impianti idraulici e termoidraulici a Vicenza | Rossi Impianti Home Chi siamo Servizi Settori Paradigma Marchi trattati News Contatti Impianti idraulici e termoidraulici di qualità: l’esperienza e la tecnologia di Rossi Impianti. Impianti idraulici e termoidraulici di qualità: l’esperienza e la tecnologia di Rossi Impianti. Chi siamo Impianti industriali, antincendio, solari termici e di condizionamento: la proposta all’avanguardia di Rossi Impianti. Nel 1980 nasce a Vicenza la ditta termoidraulica Rossi Impianti. L’azienda, gestita da sempre con dedizione e precisione, è cresciuta negli anni, aumentando il numero di dipendenti e ampliando la sua proposta di servizi idraulici. Il team di idraulici professionisti della Rossi Impianti interviene con precisione e attenzione sia in caso di pronto intervento sia in progetti di grandi impianti idraulici. La gamma di servizi idraulici di Rossi Impianti messi a disposizione di aziende e attività commerciali, imprese edili, architetti, geometri e privati risponde ad ogni esigenza e necessità con professionalità e competenze specifiche. Progettazione e realizzazione di impianti idrotermosanitari civili e industriali, impianti antincendio per le aziende, impianti di condizionamento e raffrescamento, con pompe di calore e a biomassa, sono solo alcune delle attività che svolgiamo con passione, ormai da 40 anni. Scopri Servizi SCOPRI Solare termico Idraulica Riscaldamento Climatizzazione servizi SETTORI Idraulici professionisti al tuo servizio: interventi rapidi, lavori precisi, trasparenza nel prezzo. Industriale Realizzazione e progettazione impianti antincendio, impianti aria/acqua/gas/metano, assistenza e manutenzione con pronto intervento. Scopri Commerciale Impianti idrotermosanitari, climatizzazione a pompa di calore, riscaldamento/raffrescamento canalizzato, impianti meccanici per il ricambio dell’aria, impianti idrotermosanitari in genere per bar, ristoranti, negozi. Scopri Residenziale Impianti idrotermosanitari, di riscaldamento a pannelli radianti, solare termico, climatizzazione, installazione caldaie, impianti irrigazione, impianti a biomassa. Scopri I NOSTRI PARTNER La forza delle fonti energetiche naturali. Paradigma è l’azienda leader che propone prodotti e sistemi ecologici di riscaldamento integrabili tra loro e adattabili anche a impianti esistenti. Scegliere di installare un prodotto Paradigma significa affidarsi agli specialisti del risparmio energetico per la salvaguardia dell’ambiente. Consulenza tecnica e servizio pre e post-vendita dedicato assicurano le migliori prestazioni. Scopri I NOSTRI PARTNER Marchi trattati Marchi SCOPRI Sei alla ricerca di una squadra di idraulici professionisti a Vicenza e provincia? CONTATTACI Impianti idrotermosanitari civili e industriali: Rossi Impianti nasce nel 1980 e mette la sua esperienza a disposizione di aziende, imprese edili e privati per progetti idraulici, anche complessi. CONTATTI Rossi Impianti srl Via Dei Fiori, 9/A 36040 Sarego (VI) Tel e fax: 0444 820798 info@rossimpiantisrl.it amministrazione@rossimpiantisrl.it P.IVA e C.F.: 01659230245 COD. SDI: T9K4ZHO INFO UTILI Chi siamo Servizi Settori Paradigma Marchi trattati News Contattaci SOCIAL © 2020 ROSSI IMPIANTI COOKIE | PRIVACY Design by DEXA CREDITS --- --- ## Articoli Le pompe di calore geotermiche offrono un'efficienza energetica superiore del 30-50% rispetto agli impianti ad aria, con un coefficiente di prestazione tra 4 e 4. 5. Questo significa che per ogni unità di energia elettrica consumata, producono fino a 4. 5 unità di energia termica. Questi sistemi sfruttano una caratteristica naturale del sottosuolo: oltre gli 8 metri di profondità, la temperatura del terreno rimane costante tra i 10°C e i 14°C durante tutto l'anno. Infatti, una pompa di calore geotermica funziona utilizzando il calore presente nel terreno o nell'acqua di falda come fonte di energia rinnovabile. Tuttavia, nonostante i vantaggi, in Italia le pompe di calore geotermiche rappresentano appena lo 0,0073% della potenza totale installata, mentre in Europa costituiscono in media il 4,7%. In questa guida pratica analizzeremo come funziona una pompa di calore geotermica, le diverse tipologie di impianti disponibili, i reali vantaggi economici e ambientali, così come gli svantaggi da considerare prima dell'installazione. Particolare attenzione sarà dedicata ai costi, agli incentivi attualmente disponibili e ai tempi di ammortamento per chi vive in Veneto. La nostra analisi si basa su dati tecnici verificabili e case study reali, per offrire una visione completa e oggettiva di questa tecnologia sostenibile. Come funziona una pompa di calore geotermica nel 2025 Il principio di funzionamento di una pompa di calore geotermica si basa sullo scambio termico con il sottosuolo, che mantiene una temperatura costante durante tutto l'anno. A differenza dei sistemi tradizionali, questo tipo di impianto garantisce prestazioni elevate indipendentemente dalle condizioni climatiche esterne. Ciclo termodinamico e scambio con il sottosuolo Il ciclo termodinamico di una pompa di calore geotermica inizia con l'estrazione del calore da una sorgente esterna all'edificio, in questo caso il terreno o l'acqua di falda. Questo processo avviene attraverso un sistema di sonde geotermiche che possono raggiungere profondità considerevoli. All'interno di queste tubazioni scorre una miscela di acqua e antigelo con l'obiettivo di assorbire il calore ambientale. In sostanza, il fluido scende nelle tubazioni a temperatura bassa e risale riscaldato. Quando raggiunge una temperatura sufficientemente elevata, innesca il cambio di stato di un liquido refrigerante speciale da liquido a gassoso. Successivamente, il vapore generato viene compresso da un compressore alimentato ad energia elettrica, provocando un aumento della pressione e di conseguenza della temperatura. La temperatura risultante è sufficientemente alta per riscaldare l'acqua dell'impianto di riscaldamento e produrre acqua calda sanitaria. Il sistema, che comprende pompa di calore, accumulo e bollitore, costituisce una centrale termica completa. La stabilità termica del terreno rappresenta il vantaggio principale di questa tecnologia. Infatti, già a pochi metri di profondità, le variazioni giornaliere di temperatura si attenuano notevolmente, mentre quelle stagionali si riducono significativamente dopo pochi metri. Pompa di calore geotermica: come funziona in inverno e in estate Durante l'inverno, la pompa di calore geotermica cattura il calore presente nel suolo e lo impiega per il riscaldamento degli ambienti interni. Il fluido termovettore, che scorre attraverso la sonda di mandata a una temperatura leggermente inferiore a quella del terreno circostante (circa 3-4°C se costituito solo... --- Una caldaia sottoposta a regolare manutenzione raggiunge tranquillamente i 10-15 anni di vita utile. Senza gli opportuni controlli, invece, l'impianto rischia di bloccarsi proprio nei momenti di massimo utilizzo. La manutenzione ordinaria della caldaia rappresenta un obbligo normativo preciso. Il DPR 74/2013 stabilisce che i controlli obbligatori vadano eseguiti almeno una volta all'anno. Per il controllo dell'efficienza energetica (analisi fumi), la periodicità varia: ogni quattro anni per le caldaie a gas e ogni due anni per quelle alimentate a gasolio con potenza compresa tra 10 kW e 100 kW. La manutenzione periodica costituisce un investimento che ripaga nel tempo. Il costo del controllo annuale oscilla tra gli 80 e i 120 euro, cifra decisamente contenuta se confrontata con le spese per riparazioni d'emergenza. Un impianto efficiente garantisce inoltre consumi ottimizzati e bollette più leggere. La preparazione della caldaia prima dell'inverno diventa quindi un'operazione fondamentale. Questa guida vi accompagna attraverso tutti gli aspetti della manutenzione professionale: dagli interventi obbligatori per legge fino ai piccoli accorgimenti che garantiscono il massimo rendimento del vostro impianto. Tempistiche e Motivazioni per la Manutenzione Caldaia La preparazione dell'impianto termico prima della stagione fredda costituisce una priorità per la sicurezza domestica. Il controllo preventivo garantisce funzionamento ottimale e previene interruzioni di servizio nei momenti critici. Controlli Pre-Invernali: Efficienza e Risparmio La manutenzione autunnale permette di individuare problematiche prima che l'impianto entri nella fase di massimo utilizzo. Una caldaia controllata regolarmente mantiene rendimenti elevati e consumi contenuti. Gli impianti sottoposti a verifica periodica producono inoltre emissioni ridotte, contribuendo alla sostenibilità ambientale. L'intervento preventivo risulta decisivo per evitare blocchi improvvisi durante i picchi di freddo invernale. I mesi autunnali rappresentano il periodo ottimale per programmare questi controlli. Normativa di Riferimento: Obblighi e Controlli Il DPR 74/2013 stabilisce le procedure per il controllo degli impianti termici, definendo criteri di sicurezza e modalità operative. La normativa prevede due categorie di intervento: Manutenzione ordinaria dell'impianto Verifica dei fumi di scarico per l'efficienza energetica I controlli devono essere eseguiti esclusivamente da tecnici specializzati e autorizzati, che rilasciano la certificazione "Bollino Blu" attestante la conformità normativa in termini di sicurezza ed efficienza. Periodicità dei Controlli: Calendario Normativo La frequenza degli interventi varia in base alla tipologia di combustibile e potenza dell'apparecchio: Caldaie con potenza fino a 100 kW alimentate a combustibile liquido o solido: ogni 2 anni Caldaie con potenza superiore a 100 kW alimentate a combustibile liquido o solido: ogni anno Caldaie con potenza fino a 100 kW alimentate a gas naturale o GPL: ogni 4 anni Caldaie con potenza superiore a 100 kW alimentate a gas naturale o GPL: ogni 2 anni La manutenzione ordinaria richiede cadenza annuale, preferibilmente durante il periodo estivo o autunnale quando l'impianto resta inattivo. Per verificare la periodicità specifica del vostro modello, consultate il libretto tecnico o richiedete conferma al vostro tecnico di fiducia. Manutenzione Ordinaria: Interventi Tecnici e Controlli Specialistici La manutenzione ordinaria costituisce il cuore della cura dell'impianto termico. I tecnici specializzati eseguono una serie di interventi mirati per garantire sicurezza ed efficienza energetica ottimale.... --- Sapere quanto costa il riscaldamento a pavimento è fondamentale prima di intraprendere questo investimento che permette di risparmiare fino al 30% sui costi in bolletta. Infatti, questo sistema di riscaldamento sta diventando sempre più apprezzato nelle case italiane, non solo per il comfort domestico che offre, ma anche per la sua notevole efficienza energetica. Nonostante i benefici, è importante considerare attentamente i costi iniziali di installazione. Per un'abitazione di circa 120 mq, il costo da sostenere per realizzare un impianto radiante può variare dai 60 euro ai 120 euro al metro quadro, quindi circa 7. 000/14. 000 euro. Tuttavia, esistono anche soluzioni più economiche, che partono da circa 30 euro al metro quadro, fino a quelle più costose che possono arrivare agli 80 euro al metro quadro. Il riscaldamento a pavimento si distingue per diversi vantaggi: distribuzione uniforme del calore, ridotte spese di manutenzione e una migliore qualità dell'aria grazie all'assenza di polveri. Inoltre, per ottenere un livello di comfort adeguato negli ambienti, è sufficiente che l'acqua raggiunga una temperatura di circa 35°C, mentre un impianto con termosifoni richiede temperature molto più elevate, intorno ai 65°C. In questa guida completa analizzeremo nel dettaglio come funziona il riscaldamento a pavimento, le diverse tipologie disponibili sul mercato, i costi effettivi di installazione e i tempi necessari per completare i lavori, permettendovi di valutare se questo sistema rappresenta la soluzione ideale per la vostra casa. Come funziona il riscaldamento a pavimento Image Source: Underfloor Heating Systems Il riscaldamento a pavimento rappresenta una tecnologia moderna che distribuisce il calore in modo uniforme negli ambienti domestici. A differenza dei tradizionali termosifoni, questo sistema sfrutta l'intera superficie del pavimento come elemento radiante, garantendo così un comfort termico ottimale. Vediamo nel dettaglio come funziona questo sistema e quali sono le sue caratteristiche principali. Sistema ad acqua e sistema elettrico Esistono principalmente due tipologie di riscaldamento a pavimento: il sistema ad acqua (o idronico) e il sistema elettrico. Il sistema ad acqua è costituito da una rete di tubazioni in polietilene o materiali simili, posizionate sotto il pavimento. All'interno di queste tubazioni scorre acqua calda a bassa temperatura, generalmente riscaldata da una caldaia a condensazione, una pompa di calore o anche pannelli solari termici. Questo tipo di impianto è particolarmente indicato per abitazioni di grandi dimensioni o per un utilizzo continuativo. Il sistema elettrico, invece, è composto da cavi o tappetini riscaldanti installati sotto la pavimentazione. In questo caso, è l'elettricità che, passando attraverso le resistenze, genera calore per irraggiamento. I sistemi elettrici hanno tempi di risposta più rapidi rispetto a quelli ad acqua, raggiungendo la temperatura desiderata in minor tempo. Entrambi i sistemi vengono installati su appositi pannelli isolanti posti sotto il pavimento e possono essere integrati con diversi tipi di rivestimento come piastrelle, parquet o laminato. Distribuzione del calore per irraggiamento La caratteristica fondamentale del riscaldamento a pavimento è il metodo di trasmissione del calore, che avviene principalmente per irraggiamento. A differenza dei radiatori tradizionali che utilizzano la convezione (spostamento di masse d'aria), l'irraggiamento consente un... --- Secondo quanto previsto dal DM 16/02/16, tutte le istanze di Conto Termico inerenti caldaie o stufe a biomasse che perverranno dopo il 01/01/2019 dovranno essere corredate da una Certificazione Ambientale (Decreto del 7 novembre 2017 n.186). Non solo. Saranno ritenuti idonei solo gli interventi che, fra gli altri requisiti richiesti, dimostreranno una congruenza fra la Certificazione stessa e i restanti dati forniti. Paradigma ti informa che tutte le caldaie a biomassa commercializzate sono già in possesso di questa certificazione. Dettagli e approfondimenti sul tema della certificazione a stelle delle caldaie sono disponibili qui. Stai valutando l'installazione di una pompa di calore? Nel 2025, le detrazioni fiscali per questi impianti offrono percentuali interessanti: 50% per le abitazioni principali e 36% per le seconde case. Il 2025 si presenta come un momento particolarmente favorevole per questo tipo di investimento. La presenza simultanea di diversi meccanismi di incentivazione permette di coprire fino al 65% della spesa totale. Gli incentivi attualmente disponibili per le pompe di calore includono: Ecobonus con detrazioni differenziate per tipologia di immobile Bonus Ristrutturazioni per interventi di manutenzione straordinaria Conto Termico 3. 0 con rimborsi diretti fino al 65% dell'investimento Le abitazioni principali beneficiano della detrazione al 50%, mentre per gli immobili secondari la percentuale scende al 36%. Il tetto di spesa per l'Ecobonus resta fissato a 30. 000 euro per unità immobiliare. Questi strumenti rappresentano un'opportunità concreta per ridurre i costi di installazione e migliorare l'efficienza energetica del proprio immobile. L'ecobonus pompa di calore 2025 può finalmente rendere conveniente quel progetto di efficientamento energetico che avevi in programma. La guida che segue illustra passo dopo passo come accedere all'Ecobonus per pompe di calore: requisiti necessari, procedure da seguire e strategie per ottimizzare il risparmio attraverso esempi concreti e casi pratici. Ecobonus per pompe di calore 2025: caratteristiche e funzionamento Image Source: Viessmann L'Ecobonus costituisce uno strumento fondamentale per la riqualificazione energetica degli immobili italiani anche nel 2025. La detrazione fiscale consente di recuperare una percentuale significativa delle spese sostenute per l'installazione di pompe di calore ad alta efficienza. Aliquote per abitazioni principali e secondarie Le detrazioni Ecobonus 2025 prevedono percentuali differenziate secondo la tipologia di immobile. Le abitazioni principali beneficiano di una detrazione pari al 50% delle spese sostenute. Per le seconde case, la percentuale si riduce al 36%, mantenendo comunque una convenienza interessante per l'efficientamento energetico di qualsiasi proprietà immobiliare. L'agevolazione copre diversi tipologie di intervento: sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con pompe di calore ad alta efficienza, installazione di scaldacqua in pompa di calore, realizzazione di sistemi ibridi costituiti da pompa di calore integrata con caldaia a condensazione. L'accesso all'incentivo richiede la sostituzione di un impianto preesistente, con l'obiettivo specifico di migliorare l'efficienza energetica dell'abitazione. L'importo massimo detraibile raggiunge i 30. 000 euro per unità immobiliare e viene distribuito attraverso 10 quote annuali di pari importo. La procedura prevede l'invio obbligatorio della scheda descrittiva dell'intervento sul portale ENEA entro 90 giorni dalla conclusione dei lavori. Confronto tra Ecobonus, Bonus Casa e Conto Termico La scelta dell'incentivo più adatto richiede una valutazione attenta delle diverse opzioni disponibili per l'installazione di una pompa di calore. L'Ecobonus funziona come detrazione IRPEF o IRES applicabile su interventi di efficientamento energetico per immobili regolarmente accatastati e riscaldati. Il beneficio fiscale viene ripartito in 10 rate annuali di pari importo, riducendo direttamente l'imposta lorda. Il Bonus Ristrutturazioni offre una detrazione IRPEF del 50% per interventi di manutenzione straordinaria, includendo l'installazione di pompe di calore. Questo strumento presenta un tetto di spesa superiore, pari a 96. 000 euro per unità immobiliare, e non richiede l'attestazione del... --- Il decreto del Presidente della Repubblica n. 74 del 16 aprile 2013 stabilisce la normativa nazionale per il riscaldamento condominiale in Italia. Il territorio nazionale è suddiviso in sei zone climatiche distinte, dalla A alla F, ciascuna con periodi e orari specifici per l'utilizzo degli impianti termici. La stagione 2024-25 conferma il calendario tradizionale senza modifiche. Gli orari del riscaldamento condominiale presentano variazioni significative tra le zone: la Zona A consente 6 ore giornaliere dal 1° dicembre al 15 marzo, la Zona B 8 ore dal 1° dicembre al 31 marzo , mentre la Zona E arriva a 14 ore giornaliere dal 15 ottobre al 15 aprile. La Zona F non presenta limitazioni di sorta . Amministratori e residenti devono conoscere la classificazione delle principali città italiane. Roma rientra nella Zona D con riscaldamento dal 1° novembre al 15 aprile per 12 ore quotidiane. Milano, Torino, Bologna e Venezia appartengono alla Zona E, beneficiando di un periodo di accensione più ampio. Le autorità locali mantengono la facoltà di modificare questi parametri in presenza di condizioni climatiche straordinarie. Ritorno alle Regole Ordinarie per il Riscaldamento Condominiale Il governo italiano ha ripristinato le disposizioni standard per il riscaldamento condominiale dalla stagione 2024-2025. Due inverni di misure straordinarie sono terminati con l'abbandono delle limitazioni introdotte durante la crisi energetica del 2022-2023, quando il Piano nazionale di contenimento dei consumi aveva imposto restrizioni eccezionali sui consumi di gas. Le misure emergenziali avevano ridotto di 1°C le temperature interne: da 20°C a 19°C per le abitazioni e da 18°C a 17°C per aziende e industrie, mantenendo 2°C di tolleranza. Il periodo di accensione degli impianti risultava accorciato di 15 giorni complessivi e la durata giornaliera ridotta di un'ora. Il Ministero ha confermato che il DPR 74/2013 torna ad essere pienamente applicato, ristabilendo le temperature standard: 20°C (+2°C di tolleranza) per tutti gli edifici residenziali e 18°C (+2°C di tolleranza) per edifici adibiti ad attività industriali e artigianali. Le autorità locali conservano la facoltà di intervenire su queste disposizioni. L'articolo 5 del DPR 74/2013 consente ai sindaci di ampliare o ridurre i periodi di esercizio e la durata giornaliera di attivazione degli impianti termici quando sussistano comprovate esigenze climatiche. L'ordinanza n. 124 del 30. 10. 2024 del Sindaco di Roma rappresenta un esempio recente: disciplina periodo, orari e temperature per tutti gli impianti di riscaldamento sul territorio capitolino. Il calendario ufficiale confermato dal Ministero per la stagione 2025 Image Source: ResearchGate Il Ministero conferma il calendario dettagliato per il riscaldamento condominiale 2025, mantenendo la classificazione del DPR n. 74/2013. La suddivisione nazionale prevede periodi e durate specifiche per ogni area geografica. Gli impianti di riscaldamento condominiale seguiranno questo programma ministeriale per la stagione 2025: Zona A (Lampedusa, Porto Empedocle): dal 1° dicembre al 15 marzo, massimo 6 ore giornaliere Zona B (Agrigento, Catania, Palermo, città costiere meridionali): dal 1° dicembre al 31 marzo, massimo 8 ore giornaliere Zona C (Napoli, Bari, Cagliari, aree costiere centrali): dal 15 novembre al 31 marzo, massimo 10 ore giornaliere Zona... --- Se scegli una caldaia a gas a condensazione ModuGas e Modula Plus, la consegna è...PRONTA! Le caldaie ModuGas (modelli 24DS - 28C - 35C) e i modelli Modula Plus sopra i 35 kW (45-65-85-115-160) sono già disponibili nel nostro magazzino e pronti per essere consegnati a chi desidera sostituire il proprio generatore con una nuova caldaia a gas a condensazione efficiente e affidabile. Alti rendimenti grazie alla condensazione che recupera i fumi di scarico, consumi ridotti garantiti e uso intelligente del combustibile con la modulazione della potenza. Costruite per l'efficienza, con scambiatore in alluminio silicio di alta qualità che genera uno scambio termico maggiorato, per elevati rendimenti e risparmio energetico, con minore impatto sull'ambiente Approfitta di questa opportunità! Contattaci per ricevere maggiori informazioni. Se scegli una caldaia a gas a condensazione ModuGas e Modula Plus, la consegna è... PRONTA! Le caldaie ModuGas (modelli 24DS - 28C - 35C) e i modelli Modula Plus sopra i 35 kW (45-65-85-115-160) sono già disponibili nel nostro magazzino e pronti per essere consegnati a chi desidera sostituire il proprio generatore con una nuova caldaia a gas a condensazione efficiente e affidabile. Alti rendimenti grazie alla condensazione che recupera i fumi di scarico, consumi ridotti garantiti e uso intelligente del combustibile con la modulazione della potenza. Costruite per l'efficienza, con scambiatore in alluminio silicio di alta qualità che genera uno scambio termico maggiorato, per elevati rendimenti e risparmio energetico, con minore impatto sull'ambiente Approfitta di questa opportunità! Contattaci per ricevere maggiori informazioni. Fonte: Paradigma Italia --- Nasce a Brescia in Via Cremona “Ci pensa il Sole”: 240 mq di Street Art firmata da ZED1, un’opera di arte pubblica che guarda a un futuro sostenibile, promossa da Comune di Brescia su progetto Paradigma Italia con il prezioso coordinamento di Brescia Mobilità SpA. Un racconto di energie rinnovabili e futuri possibili per Brescia e Bergamo Capitali della Cultura 2023. A poche settimane dall’inizio del 2023, quando Brescia – assieme a Bergamo – sarà Capitale Italiana della Cultura, nasce alle porte della città una monumentale opera che, nel segno dell’ambiente e della sostenibilità, anticipa un anno denso di eventi e appuntamenti. L’opera monumentale, che si snoda in via Cremona per una lunghezza di 58 metri e un’altezza di 4 metri, è firmata da Zed1 – conosciuto su scala internazionale come “l’artista che racconta le favole sui muri” – e racconta una storia, anzi una favola, di energia pulita e sostenibilità: la storia del sole, un viaggio simbolico attraverso l’evoluzione del Pianeta Terra. Un racconto di energie rinnovabili e futuri possibili, disegnato attraverso spray rulli, vernici e pennelli, per parlare con il linguaggio dell’arte di crisi energetiche e riscaldamento globale. Come lo stesso Zed1 afferma: “considero la mia arte come terapia condivisa, come una fiaba gentile che va oltre la ruvida realtà che viviamo ogni giorno. Tutte le volte che abbiamo a che fare con una condizione spiacevole io tento di esorcizzarla in un’immagine delicata e la cosa più bella che mi può capitare è che altri si rivedano nei miei racconti, scorgendo una soluzione e la voglia di costruire un futuro migliore per noi e per chi verrà dopo di noi". Da sempre l’artista imprime una forza espressiva e sognante nelle sue opere, con uno spirito surrealista, ed è proprio in “Ci pensa il Sole” che ZED1 decide di illustrare la favola del nostro pianeta cominciando con quella che è anche la conclusione della storia: la forza dell’energia solare. Il risultato è un viaggio simbolico attraverso l’evoluzione del Pianeta, in cui Zed1 ci accompagna: dai primi animali, passando dai dinosauri, dall’umano-serpente che per primo sconvolge l’ordine naturale delle cose strappando un albero e piantando una ciminiera, simbolo dell’era industriale, fino ai primati. Nel corso del racconto, i fumi prodotti dall’uomo spremono come fossero una mano l’intero pianeta. È il Sole, infine, ad aiutare una bambina a spegnere le fiamme che avvolgono il mondo, sottolineando il messaggio fondamentale dell’opera, nata proprio dall’impegno di Paradigma Italia: l’importanza dell’energia solare e delle energie rinnovabili, soprattutto per le nuove generazioni. Guarda il video dell'inaugurazione del murales Nasce a Brescia in Via Cremona “Ci pensa il Sole”: 240 mq di Street Art firmata da ZED1, un’opera di arte pubblica che guarda a un futuro sostenibile, promossa da Comune di Brescia su progetto Paradigma Italia con il prezioso coordinamento di Brescia Mobilità SpA. Un racconto di energie rinnovabili e futuri possibili per Brescia e Bergamo Capitali della Cultura 2023. A poche settimane dall’inizio del 2023, quando Brescia – assieme a Bergamo – sarà Capitale Italiana della Cultura, nasce alle porte della città una monumentale opera che, nel segno dell’ambiente e della sostenibilità, anticipa un anno denso di eventi e appuntamenti. L’opera monumentale, che si snoda in via Cremona per una lunghezza di 58 metri e un’altezza di 4 metri, è firmata da Zed1 – conosciuto su scala internazionale come “l’artista che racconta le favole sui muri” – e racconta una storia, anzi una favola, di energia pulita e sostenibilità: la storia del sole, un viaggio simbolico attraverso l’evoluzione del Pianeta Terra. Un racconto di energie rinnovabili e futuri possibili, disegnato attraverso spray rulli, vernici e pennelli, per parlare con il linguaggio dell’arte di crisi energetiche e riscaldamento globale. Come lo stesso Zed1 afferma: “considero la mia arte come terapia condivisa, come una fiaba gentile che va oltre la ruvida realtà che viviamo ogni giorno. Tutte le volte che abbiamo a che fare con una condizione spiacevole io tento di esorcizzarla in un’immagine delicata e la cosa più bella che mi può capitare è che altri si rivedano nei miei racconti, scorgendo una soluzione e la voglia di costruire un futuro migliore per noi e per chi verrà dopo di noi". Da sempre l’artista imprime una forza espressiva e sognante nelle sue opere, con uno spirito surrealista, ed è proprio in “Ci pensa il Sole” che ZED1 decide di illustrare la favola del nostro pianeta cominciando con quella che è anche la conclusione della storia: la forza dell’energia solare. Il risultato è un viaggio simbolico attraverso l’evoluzione del Pianeta, in cui Zed1 ci accompagna: dai primi animali, passando dai dinosauri, dall’umano-serpente che per primo sconvolge l’ordine naturale delle cose strappando un albero e piantando una ciminiera, simbolo dell’era industriale, fino ai primati. Nel corso del racconto, i fumi prodotti dall’uomo spremono come fossero una mano l’intero pianeta. È il Sole, infine, ad aiutare una bambina a spegnere le fiamme che avvolgono il mondo, sottolineando il messaggio fondamentale dell’opera, nata proprio dall’impegno di Paradigma Italia: l’importanza dell’energia solare e delle energie rinnovabili, soprattutto per le nuove generazioni. Guarda il video dell'inaugurazione del murales Fonte: Paradigma Italia --- Secondo quanto previsto dal DM 16/02/16, tutte le istanze di Conto Termico inerenti caldaie o stufe a biomasse che perverranno dopo il 01/01/2019 dovranno essere corredate da una Certificazione Ambientale (Decreto del 7 novembre 2017 n.186). Non solo. Saranno ritenuti idonei solo gli interventi che, fra gli altri requisiti richiesti, dimostreranno una congruenza fra la Certificazione stessa e i restanti dati forniti. Paradigma ti informa che tutte le caldaie a biomassa commercializzate sono già in possesso di questa certificazione. Dettagli e approfondimenti sul tema della certificazione a stelle delle caldaie sono disponibili qui. Secondo quanto previsto dal DM 16/02/16, tutte le istanze di Conto Termico inerenti caldaie o stufe a biomasse che perverranno dopo il 01/01/2019 dovranno essere corredate da una Certificazione Ambientale (Decreto del 7 novembre 2017 n. 186). Non solo. Saranno ritenuti idonei solo gli interventi che, fra gli altri requisiti richiesti, dimostreranno una congruenza fra la Certificazione stessa e i restanti dati forniti. Paradigma ti informa che tutte le caldaie a biomassa commercializzate sono già in possesso di questa certificazione. Dettagli e approfondimenti sul tema della certificazione a stelle delle caldaie sono disponibili qui. Fonte: Paradigma Italia --- Il Superbonus 110% introdotto dal Decreto Legge 34/220, noto come Decreto Rilancio, è stato confermato e reso ufficiale nei dettagli a seguito dell'approvazione di Camera e Senato giunta il 17 luglio 2020. In attesa della definizione dei regolamenti attuativi e delle procedure per la gestione di questo nuovo incentivo, vi lasciamo una panoramica di quelli che sono i dettagli specificati dalla normativa. Che cos'è il Superbonus 110%? Il Superbonus 110% premia alcuni interventi di riqualificazione energetica che permettono di incrementare in modo significativo la prestazione energetica degli edifici, nonché i lavori di messa in sicurezza antisismica, con una detrazione del 110% dall'imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF). Questa agevolazione fiscale è richiedibile per le spese sostenute dal 1 luglio 2020 al 31 dicembre 2021. Chi può usufruirne? Il Superbonus 110% può essere richiesto per prime e seconde case (unifamiliari, villette a schiera, unità in condominio), per un massimo di due unità immobiliari per proprietario. Sono escluse le abitazioni di tipo signorile (cat. A1), le ville (cat. A8) e i castelli (cat. A9). Possono usufruire della detrazione: le persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti o professioni; i condomìni; gli Istituti autonomi case popolari (IACP) e gli enti con le stesse finalità le cooperative di abitazione a proprietà indivisa le organizzazioni senza scopo di lucro (onlus), organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale del terzo settore; le associazioni e società sportive dilettantistiche (ASD), ma solo per gli interventi sui locali adibiti a spogliatoi Quali sono gli interventi ammessi? Possono usufruire del Superbonus gli interventi realizzati su parti comuni di condomini, edifici unifamiliari e unità immobiliari unifamiliari funzionalmente indipendenti con almeno un accesso indipendente collocate in edifici plurifamiliari. Vi rientrano diverse tipologie di interventi, che si differenziano tra interventi PRINCIPALI o trainanti e interventi SECONDARI. Gli interventi principali permettono di avere sempre il massimo della detrazione; quelli secondari danno diritto al Superbonus 110% solo se realizzati insieme a quelli principali. Interventi principali Realizzazione cappotto termico Sostituzione impianti di climatizzazione con generatori a condensazione almeno di classe A, pompe di calore, pannelli solari termici o impianti di microcogenerazione; la biomassa con prestazioni a 5 stelle è ammessa solo per edifici unifamiliari e unità unifamiliari funzionalmente indipendenti situati in aree montane non metanizzate Interventi per messa in sicurezza antisismica Interventi secondari (incentivati al 110% solo se realizzati insieme ad uno dei 4 principali) Lavori per miglioramento dell'efficienza energetica già compresi nella normativa per la detrazione fiscale Ecobonus Installazione impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettrica Installazione di sistemi di accumulo integrati negli impianti solari fotovoltaici Installazione colonnine di ricarica per i veicoli ad alimentazione elettrica Tra gli interventi trainati rientra anche l’istallazione di impianti di domotica, importantissima in termini di risparmio energetico. Grazie alla domotica è possibile controllare in qualsiasi momento gli impianti della propria abitazione e quindi anche i consumi. Basterà avere una buona offerta internet casa e sul proprio smartphone (anche per utenti business) per poter gestire il tutto tramite app anche da remoto. Come è possibile usufruire del Superbonus 110%? È possibile usufruire del Superbonus 110% direttamente come detrazione fiscale in 5 quote annuali di pari importo. In alternativa la legge prevede la possibilità di trasformarla in credito di imposta per lo stesso importo, utilizzandolo in compensazione oppure di cedere il credito a banche o altri soggetti finanziari. Diversamente, è possibile richiedere lo sconto in fattura per un importo massimo non superiore all'importo totale dovuto per il servizio ricevuto. In questo ultimo caso, il fornitore potrà recuperare tale importo sotto forma di credito d'imposta cedibile ad altri soggetti (banche o intermediari finanziari). Il Superbonus 110% non è cumulabile con altri incentivi a carattere nazionale, regionale o europeo. Il Superbonus 110% introdotto dal Decreto Legge 34/220, noto come Decreto Rilancio, è stato confermato e reso ufficiale nei dettagli a seguito dell'approvazione di Camera e Senato giunta il 17 luglio 2020. In attesa della definizione dei regolamenti attuativi e delle procedure per la gestione di questo nuovo incentivo, vi lasciamo una panoramica di quelli che sono i dettagli specificati dalla normativa. Che cos'è il Superbonus 110%? Il Superbonus 110% premia alcuni interventi di riqualificazione energetica che permettono di incrementare in modo significativo la prestazione energetica degli edifici, nonché i lavori di messa in sicurezza antisismica, con una detrazione del 110% dall'imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF). Questa agevolazione fiscale è richiedibile per le spese sostenute dal 1 luglio 2020 al 31 dicembre 2021. Chi può usufruirne? Il Superbonus 110% può essere richiesto per prime e seconde case (unifamiliari, villette a schiera, unità in condominio), per un massimo di due unità immobiliari per proprietario. Sono escluse le abitazioni di tipo signorile (cat. A1), le ville (cat. A8) e i castelli (cat. A9). Possono usufruire della detrazione: le persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti o professioni; i condomìni; gli Istituti autonomi case popolari (IACP) e gli enti con le stesse finalità le cooperative di abitazione a proprietà indivisa le organizzazioni senza scopo di lucro (onlus), organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale del terzo settore; le associazioni e società sportive dilettantistiche (ASD), ma solo per gli interventi sui locali adibiti a spogliatoi Quali sono gli interventi ammessi? Possono usufruire del Superbonus gli interventi realizzati su parti comuni di condomini, edifici unifamiliari e unità immobiliari unifamiliari funzionalmente indipendenti con almeno un accesso indipendente collocate in edifici plurifamiliari. Vi rientrano diverse tipologie di interventi, che si differenziano tra interventi PRINCIPALI o trainanti e interventi SECONDARI. Gli interventi principali permettono di avere sempre il massimo della detrazione; quelli secondari danno diritto al Superbonus 110% solo se realizzati insieme a quelli principali. Interventi principali Realizzazione cappotto termico Sostituzione impianti di climatizzazione con generatori a condensazione almeno di classe A, pompe di calore, pannelli solari termici o impianti di microcogenerazione; la biomassa con prestazioni a 5 stelle è ammessa solo per edifici unifamiliari e unità unifamiliari funzionalmente indipendenti situati in aree montane non metanizzate Interventi per messa in sicurezza antisismica Interventi secondari (incentivati al 110% solo se realizzati insieme ad uno dei 4 principali) Lavori per miglioramento dell'efficienza energetica già compresi nella normativa per la detrazione fiscale Ecobonus Installazione impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettrica Installazione di sistemi di accumulo integrati negli impianti solari fotovoltaici Installazione colonnine di ricarica per i veicoli ad alimentazione elettrica Tra gli interventi trainati rientra anche l’istallazione di impianti di domotica, importantissima in termini di risparmio energetico. Grazie alla domotica è possibile controllare in qualsiasi momento gli impianti della propria abitazione e quindi anche i consumi. Basterà avere una buona offerta internet casa e sul proprio smartphone (anche per utenti business) per poter gestire il tutto tramite app anche da remoto. Come è... --- Rinnovare l'impianto di riscaldamento non è mai stato così vantaggioso! Grazie ad incentivi e detrazioni fiscali è possibile approfittare di numerosi vantaggi e recuperare parte delle spese sostenute, scegliendo la soluzione più adatta tra: • Superbonus 110% • Ecobonus 65% - 50% • Bonus ristrutturazione 50% • Incentivo Conto Termico 2.0 In alternativa alla detrazione fiscale per Superbonus 110%, Ecobonus 65%-50% e Bonus Ristrutturazioni 50% è possibile scegliere lo sconto in fattura o la cessione del credito, concordando con il fornitore di servizi. Paradigma offre la possibilità di approfittare dello sconto immediato in fattura e della cessione del credito. Inoltre, scegliendo un sistema ecosostenibile Paradigma è possibile migliorare l’efficienza energetica e ridurre da subito consumi ed emissioni, aiutando l’ambiente. Clicca qui per scoprire la soluzione più adatta alle tue esigenze! Rinnovare l'impianto di riscaldamento non è mai stato così vantaggioso! Grazie ad incentivi e detrazioni fiscali è possibile approfittare di numerosi vantaggi e recuperare parte delle spese sostenute, scegliendo la soluzione più adatta tra: • Superbonus 110% • Ecobonus 65% - 50% • Bonus ristrutturazione 50% • Incentivo Conto Termico 2. 0 In alternativa alla detrazione fiscale per Superbonus 110%, Ecobonus 65%-50% e Bonus Ristrutturazioni 50% è possibile scegliere lo sconto in fattura o la cessione del credito, concordando con il fornitore di servizi. Paradigma offre la possibilità di approfittare dello sconto immediato in fattura e della cessione del credito. Inoltre, scegliendo un sistema ecosostenibile Paradigma è possibile migliorare l’efficienza energetica e ridurre da subito consumi ed emissioni, aiutando l’ambiente. Clicca qui per scoprire la soluzione più adatta alle tue esigenze! Fonte: Paradigma Italia --- Il panorama degli incentivi e delle agevolazioni fiscali è ricco di opportunità che premiano la scelta di migliorare l'efficienza energetica degli edifici e la sostituzione di vecchi impianti di riscaldamento con sistemi più efficienti ed ecosostenibili. Scegliendo un sistema Paradigma è possibile accedere a Superbonus 110%, Ecobonus 65%-50%, Bonus Ristrutturazioni 50% e Conto Termico 2.0 e optare per le alternative di sconto in fattura o cessione del credito come alternativa alla detrazione fiscale. Grazie agli incentivi ogni casa può diventare più verde! Dai una spinta agli investimenti green. Un esempio? Approfittando dell'Ecobonus e di tutti i suoi vantaggi, installare un sistema solare termico può far risparmiare fino al 65% subito, grazie all'opzione dello sconto immediato in fattura. Per approfondire tutti i dettagli e le opportunità delle agevolazioni, è disponibile la versione aggiornata della Guida rapida incentivi 2021, Clicca qui per scaricare la Guida rapida incentivi 2021. Il panorama degli incentivi e delle agevolazioni fiscali è ricco di opportunità che premiano la scelta di migliorare l'efficienza energetica degli edifici e la sostituzione di vecchi impianti di riscaldamento con sistemi più efficienti ed ecosostenibili. Scegliendo un sistema Paradigma è possibile accedere a Superbonus 110%, Ecobonus 65%-50%, Bonus Ristrutturazioni 50% e Conto Termico 2. 0 e optare per le alternative di sconto in fattura o cessione del credito come alternativa alla detrazione fiscale. Grazie agli incentivi ogni casa può diventare più verde! Dai una spinta agli investimenti green. Un esempio? Approfittando dell'Ecobonus e di tutti i suoi vantaggi, installare un sistema solare termico può far risparmiare fino al 65% subito, grazie all'opzione dello sconto immediato in fattura. Per approfondire tutti i dettagli e le opportunità delle agevolazioni, è disponibile la versione aggiornata della Guida rapida incentivi 2021, Clicca qui per scaricare la Guida rapida incentivi 2021. Fonte: Paradigma Italia --- L'accesso al Bonus Mobili è subordinato alla realizzazione di interventi di recupero del patrimonio edilizio, la sostituzione della caldaia con una a condensazione è uno di questi. Cambiare la caldaia con una più efficiente, quanto intervento diretto a sostituire una componente essenziale dell’impianto di riscaldamento, è qualificabile come ‘manutenzione straordinaria’ e rientra tra gli interventi ammessi alla detrazione del 50% per le ristrutturazioni edilizie e consente dunque di accedere anche al bonus mobili. Questo bonus, ricordiamo, prevede una detrazione del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), destinati ad arredare l’immobile oggetto di ristrutturazione. Puoi scaricare le guide dell'Agenzia delle Entrate qui: Guida alle Detrazioni Fiscali per il Bonus Mobili L'accesso al Bonus Mobili è subordinato alla realizzazione di interventi di recupero del patrimonio edilizio, la sostituzione della caldaia con una a condensazione è uno di questi. Cambiare la caldaia con una più efficiente, quanto intervento diretto a sostituire una componente essenziale dell’impianto di riscaldamento, è qualificabile come ‘manutenzione straordinaria’ e rientra tra gli interventi ammessi alla detrazione del 50% per le ristrutturazioni edilizie e consente dunque di accedere anche al bonus mobili. Questo bonus, ricordiamo, prevede una detrazione del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), destinati ad arredare l’immobile oggetto di ristrutturazione. Puoi scaricare le guide dell'Agenzia delle Entrate qui: Guida alle Detrazioni Fiscali per il Bonus Mobili Fonte: Paradigma Italia --- Arriva in casa Paradigma la linea completa Modula Plus anche per impianti residenziali. I nuovi modelli Modula Plus sostituiranno tutte le potenze di Modula NT. Per scoprire le caratteristiche e tutti i vantaggi della nuova caldaia clicca qui. Arriva in casa Paradigma la linea completa Modula Plus anche per impianti residenziali. I nuovi modelli Modula Plus sostituiranno tutte le potenze di Modula NT. Per scoprire le caratteristiche e tutti i vantaggi della nuova caldaia clicca qui. Fonte: Paradigma Italia --- L'Hotel Sole a Montesilvano Spiaggia ha adottato soluzioni ecologiche e sostenibili per ridurre l'impatto ambientale, come l'installazione di sistemi di energia rinnovabile per migliorare l'efficienza energetica e ridurre le emissioni di CO2. Grazie all'impianto solare termico Paradigma installato da Ardente Impianti, l'Hotel è riuscito a soddisfare le proprie esigenze energetiche e a ridurre i costi dell'intervento. L'impianto solare è composto da quattro pannelli STAR 19/49 e fornisce acqua calda sanitaria al bollitore esistente, generando un risparmio superiore al 50% sulle bollette. L'Hotel dimostra la propria attenzione per l'ambiente senza compromettere il comfort dei propri clienti. Leggi la reference completa L'Hotel Sole a Montesilvano Spiaggia ha adottato soluzioni ecologiche e sostenibili per ridurre l'impatto ambientale, come l'installazione di sistemi di energia rinnovabile per migliorare l'efficienza energetica e ridurre le emissioni di CO2. Grazie all'impianto solare termico Paradigma installato da Ardente Impianti, l'Hotel è riuscito a soddisfare le proprie esigenze energetiche e a ridurre i costi dell'intervento. L'impianto solare è composto da quattro pannelli STAR 19/49 e fornisce acqua calda sanitaria al bollitore esistente, generando un risparmio superiore al 50% sulle bollette. L'Hotel dimostra la propria attenzione per l'ambiente senza compromettere il comfort dei propri clienti. Leggi la reference completa Fonte: Paradigma Italia --- Ecosostenibilità e risparmio energetico sono le parole chiave che ci proiettano verso un futuro di indipendenza energetica. Anche per il 2024 le scelte sostenibili per gli impianti di riscaldamento sono premiate dagli incentivi statali. In particolare Conto Termico ed Ecobonus sono ad oggi le possibilità più vantaggiose per chi sceglie di sostituire un vecchio generatore e di integrare nel proprio impianto la tecnologia del solare termico. Conto Termico 2.0 Il Conto Termico ha come obiettivo la riqualificazione degli edifici e il miglioramento delle prestazioni energetiche e premia l’efficienza dei prodotti. Per il 2024 non ha subito variazioni e ad oggi non ha una scadenza temporale, ma va ad esaurimento fondi. Si tratta di un incentivo a quota fissa (non è una % sulla fattura come le detrazioni) calcolato sulle caratteristiche del prodotto utilizzato. Vantaggi Premia l'efficienza: migliori performance, maggiore incentivo Rientro rapido dall'investimento: l'importo riconosciuto è erogato entro 3 mesi dall'accoglimento della richiesta Ecobonus L'agevolazione Ecobonus è stata confermata anche per il 2024 per gli interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti, inclusa dunque la sostituzione di una vecchia caldaia con un nuovo generatore. La percentuale di detrazione fiscale è pari al 65% per: l'installazione di pannelli solari termici la sostituzione dell'impianto di climatizzazione invernale con pompa di calore ad alta efficienza, sistemi ibridi, caldaie a condensazione in classe A con termoregolazione evoluta. Per i generatori a biomassa spetta invece una detrazione pari al 50%. La nuova guida incentivi Per approfondire tutti i dettagli sugli incentivi per l'efficienza energetica è disponibile la nuova Guida Rapida incentivi 2024 di Paradigma. Uno strumento utile per avere a portata di mano le informazioni più importanti su incentivi, procedure e indicazioni sui prodotti Paradigma. Clicca QUI per scaricare la Guida incentivi. Scopri gli incentivi per le caldaie Scopri gli incentivi per il Solare Ecosostenibilità e risparmio energetico sono le parole chiave che ci proiettano verso un futuro di indipendenza energetica. Anche per il 2024 le scelte sostenibili per gli impianti di riscaldamento sono premiate dagli incentivi statali. In particolare Conto Termico ed Ecobonus sono ad oggi le possibilità più vantaggiose per chi sceglie di sostituire un vecchio generatore e di integrare nel proprio impianto la tecnologia del solare termico. Conto Termico 2. 0 Il Conto Termico ha come obiettivo la riqualificazione degli edifici e il miglioramento delle prestazioni energetiche e premia l’efficienza dei prodotti. Per il 2024 non ha subito variazioni e ad oggi non ha una scadenza temporale, ma va ad esaurimento fondi. Si tratta di un incentivo a quota fissa (non è una % sulla fattura come le detrazioni) calcolato sulle caratteristiche del prodotto utilizzato. Vantaggi Premia l'efficienza: migliori performance, maggiore incentivo Rientro rapido dall'investimento: l'importo riconosciuto è erogato entro 3 mesi dall'accoglimento della richiesta Ecobonus L'agevolazione Ecobonus è stata confermata anche per il 2024 per gli interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti, inclusa dunque la sostituzione di una vecchia caldaia con un nuovo generatore. La percentuale di detrazione fiscale è pari al 65% per: l'installazione di pannelli solari termici la sostituzione dell'impianto di climatizzazione invernale con pompa di calore ad alta efficienza, sistemi ibridi, caldaie a condensazione in classe A con termoregolazione evoluta. Per i generatori a biomassa spetta invece una detrazione pari al 50%. La nuova guida incentivi Per approfondire tutti i dettagli sugli incentivi per l'efficienza energetica è disponibile la nuova Guida Rapida incentivi 2024 di Paradigma. Uno strumento utile per avere a portata di mano le informazioni più importanti su incentivi, procedure e indicazioni sui prodotti Paradigma. Clicca QUI per scaricare la Guida incentivi. Scopri gli incentivi per le caldaie Scopri gli incentivi per il Solare Fonte: Paradigma Italia --- Siamo orgogliosi di partecipare con ANICA alla Mostra Convegno Expocomfort di Milano: l'appuntamento è mercoledì 13 marzo 2024. L' INTERVENTO È in programma un intervento curato dal nostro direttore vendite Danilo Giannone, alle ore 16.20, presso il Padiglione 1 area A1. Giannone si occuperà di fornire ai partecipanti un approfondimento dedicato al tema dei sistemi ibridi e degli impianti solari termici in applicazioni residenziali, del settore terziario ed industriale. Non mancherà l’occasione di presentare i valori dell’Ecosistema Paradigma, la sua etica fondata sul rispetto della sostenibilità ambientale e della persona. Paradigma Italia Spa è una società Benefit che opera nel settore della climatizzazione ecologica dal 1998, offrendo una vasta gamma di prodotti quali pannelli solari, pompe di calore e sistemi ibridi, caldaie a condensazione, dispositivi per il trattamento dell’acqua e la termoregolazione. LA PARTNERSHIP L’ azienda aderisce ad ANICA, l’Associazione Nazionale Industrie Caldaie Acciaio, che raggruppa alcune tra le più significative realtà italiane specializzate nel campo del riscaldamento, supportando gli operatori del settore con la divulgazione di formazione specifica e la diffusione delle principali novità riguardanti il risparmio energetico, promuovendo l’accrescimento delle competenze nel rispetto dell’ambiente. IL CONVEGNO Il convegno organizzato dall’associazione nel corso dell’MCE di Milano si concentrerà sui sistemi di riscaldamento per applicazioni commerciali e industriali, e sul concetto di efficienza nella cosiddetta era digitale e delle rinnovabili. L’ appuntamento con la Mostra Convegno Expocomfort è a Milano - Rho Fiera dal 12 al 15 marzo; l’esposizione internazionale rappresenta un punto d’incontro fra le aziende delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, oltre che fra i progettisti e gli installatori. IL COMMENTO “Esserci con ANICA, associazione di cui condividiamo l’impegno per la diffusione di valori di sostenibilità, alla Mostra Convegno Expocomfort - ha commentato il direttore Giannone - Ha per un noi un grande significato. Fra gli intenti di Paradigma c’è sicuramente l’interesse a continuare a sensibilizzare un pubblico di settore sempre più ampio verso i temi del risparmio energetico e del rispetto dell’ambiente.” Siamo orgogliosi di partecipare con ANICA alla Mostra Convegno Expocomfort di Milano: l'appuntamento è mercoledì 13 marzo 2024. L' INTERVENTO È in programma un intervento curato dal nostro direttore vendite Danilo Giannone, alle ore 16. 20, presso il Padiglione 1 area A1. Giannone si occuperà di fornire ai partecipanti un approfondimento dedicato al tema dei sistemi ibridi e degli impianti solari termici in applicazioni residenziali, del settore terziario ed industriale. Non mancherà l’occasione di presentare i valori dell’Ecosistema Paradigma, la sua etica fondata sul rispetto della sostenibilità ambientale e della persona. Paradigma Italia Spa è una società Benefit che opera nel settore della climatizzazione ecologica dal 1998, offrendo una vasta gamma di prodotti quali pannelli solari, pompe di calore e sistemi ibridi, caldaie a condensazione, dispositivi per il trattamento dell’acqua e la termoregolazione. LA PARTNERSHIP L’ azienda aderisce ad ANICA, l’Associazione Nazionale Industrie Caldaie Acciaio, che raggruppa alcune tra le più significative realtà italiane specializzate nel campo del riscaldamento, supportando gli operatori del settore con la divulgazione di formazione specifica e la diffusione delle principali novità riguardanti il risparmio energetico, promuovendo l’accrescimento delle competenze nel rispetto dell’ambiente. IL CONVEGNO Il convegno organizzato dall’associazione nel corso dell’MCE di Milano si concentrerà sui sistemi di riscaldamento per applicazioni commerciali e industriali, e sul concetto di efficienza nella cosiddetta era digitale e delle rinnovabili. L’ appuntamento con la Mostra Convegno Expocomfort è a Milano - Rho Fiera dal 12 al 15 marzo; l’esposizione internazionale rappresenta un punto d’incontro fra le aziende delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, oltre che fra i progettisti e gli installatori. IL COMMENTO “Esserci con ANICA, associazione di cui condividiamo l’impegno per la diffusione di valori di sostenibilità, alla Mostra Convegno Expocomfort - ha commentato il direttore Giannone - Ha per un noi un grande significato. Fra gli intenti di Paradigma c’è sicuramente l’interesse a continuare a sensibilizzare un pubblico di settore sempre più ampio verso i temi del risparmio energetico e del rispetto dell’ambiente. ” Fonte: Paradigma Italia --- Un nuovo punto di riferimento per la rete vendita del centro-sud Italia: con il taglio del nastro del 22 marzo, è stata ufficialmente aperta la nuova sede congiunta delle tre aziende Paradigma Italia, Eneretica e Alfa Service a Belforte del Chienti, in provincia di Macerata. L' inaugurazione si è svolta alla presenza anchedelle autorità locali, ed è stato peraltro un importante momento di incontro fra la direzione, buona parte dei collaboratori, dei clienti e dei fornitori di queste realtà aziendali specializzate nei sistemi di climatizzazione sostenibile. La sede La nuova filiale si trova a Belforte del Chienti in via Emilio Betti 14, ed è composta da due capannoni. Mette a disposizione spazi per la formazione dei clienti e per il lavoro dei collaboratori di zona, due uffici ed una sala riunioni, oltre ad essere dotata di un magazzino logistico. Completa gli ambienti uno show room di esposizione di prodotti di alcune delle società del gruppo Eneretica, Windhager, Perma-Trade e Gea Therm oltre a Paradigma, ed Alfa Service. La scelta La collaborazione di Paradigma Italia con Alfa Service è storica: l’azienda di Alberto Fabi, in precedenza situata a Tolentino (MC), è al suo fianco da diversi anni, e rappresenta un centro assistenza autorizzato ed un punto di riferimento per i professionisti del territorio. L’ apertura di una sede congiunta in centro Italia dimostra la volontà di esserci anche in quest’area geografica, che è molto cara al gruppo già da tempo. Si ricorda ad esempio quando nel 2016 è stato donato alla popolazione terremotata di Tolentino un sistema di riscaldamento dell’acqua, a seguito dello sciame sismico che aveva colpito a fine agosto di quell’anno l’area fra Lazio, Umbria, Abruzzo e Marche. Nella stessa occasione Paradigma aveva contribuito in modo attivo anche alla ricostruzione del Centro Sportivo Nicolo Ceselli di Caldarola, comune in provincia di Macerata, fornendo un sistema ecologico per il riscaldamento dell’acqua ad alta efficienza. Paradigma Italia è oggi ancora vicina, e la sua nuova sede di Belforte è ufficialmente operativa. Un nuovo punto di riferimento per la rete vendita del centro-sud Italia: con il taglio del nastro del 22 marzo, è stata ufficialmente aperta la nuova sede congiunta delle tre aziende Paradigma Italia, Eneretica e Alfa Service a Belforte del Chienti, in provincia di Macerata. L' inaugurazione si è svolta alla presenza anchedelle autorità locali, ed è stato peraltro un importante momento di incontro fra la direzione, buona parte dei collaboratori, dei clienti e dei fornitori di queste realtà aziendali specializzate nei sistemi di climatizzazione sostenibile. La sede La nuova filiale si trova a Belforte del Chienti in via Emilio Betti 14, ed è composta da due capannoni. Mette a disposizione spazi per la formazione dei clienti e per il lavoro dei collaboratori di zona, due uffici ed una sala riunioni, oltre ad essere dotata di un magazzino logistico. Completa gli ambienti uno show room di esposizione di prodotti di alcune delle società del gruppo Eneretica, Windhager, Perma-Trade e Gea Therm oltre a Paradigma, ed Alfa Service. La scelta La collaborazione di Paradigma Italia con Alfa Service è storica: l’azienda di Alberto Fabi, in precedenza situata a Tolentino (MC), è al suo fianco da diversi anni, e rappresenta un centro assistenza autorizzato ed un punto di riferimento per i professionisti del territorio. L’ apertura di una sede congiunta in centro Italia dimostra la volontà di esserci anche in quest’area geografica, che è molto cara al gruppo già da tempo. Si ricorda ad esempio quando nel 2016 è stato donato alla popolazione terremotata di Tolentino un sistema di riscaldamento dell’acqua, a seguito dello sciame sismico che aveva colpito a fine agosto di quell’anno l’area fra Lazio, Umbria, Abruzzo e Marche. Nella stessa occasione Paradigma aveva contribuito in modo attivo anche alla ricostruzione del Centro Sportivo Nicolo Ceselli di Caldarola, comune in provincia di Macerata, fornendo un sistema ecologico per il riscaldamento dell’acqua ad alta efficienza. Paradigma Italia è oggi ancora vicina, e la sua nuova sede di Belforte è ufficialmente operativa. Fonte: Paradigma Italia --- L'Hotel Sole a Montesilvano Spiaggia ha adottato soluzioni ecologiche e sostenibili per ridurre l'impatto ambientale, come l'installazione di sistemi di energia rinnovabile per migliorare l'efficienza energetica e ridurre le emissioni di CO2. Grazie all'impianto solare termico Paradigma installato da Ardente Impianti, l'Hotel è riuscito a soddisfare le proprie esigenze energetiche e a ridurre i costi dell'intervento. L'impianto solare è composto da quattro pannelli STAR 19/49 e fornisce acqua calda sanitaria al bollitore esistente, generando un risparmio superiore al 50% sulle bollette. L'Hotel dimostra la propria attenzione per l'ambiente senza compromettere il comfort dei propri clienti. Leggi la reference completa L'Hotel Sole a Montesilvano Spiaggia ha adottato soluzioni ecologiche e sostenibili per ridurre l'impatto ambientale, come l'installazione di sistemi di energia rinnovabile per migliorare l'efficienza energetica e ridurre le emissioni di CO2. Grazie all'impianto solare termico Paradigma installato da Ardente Impianti, l'Hotel è riuscito a soddisfare le proprie esigenze energetiche e a ridurre i costi dell'intervento. L'impianto solare è composto da quattro pannelli STAR 19/49 e fornisce acqua calda sanitaria al bollitore esistente, generando un risparmio superiore al 50% sulle bollette. L'Hotel dimostra la propria attenzione per l'ambiente senza compromettere il comfort dei propri clienti. Leggi la reference completa Fonte: Paradigma Italia --- L'Agenzia delle Entrate ha aggiornato al mese di Febbraio le Guide fiscali per le Ristrutturazioni edilizie e per il Risparmio Energetico. Legge di Bilancio 2019 ha prorogato fino al 31 dicembre 2019 ecobonus, bonus casa (e bonus mobili) senza novità rilevanti rispetto al 2018. Restano dunque inviate le tipologie di interventi che danno diritto all’agevolazione e le modalità di pagamento. Ricordiamo che per quanto riguarda i lavori di ristrutturazione nella propria abitazione per usufruire del bonus 50% dal 2018 è stato introdotto l’obbligo inviare la comunicazione all’Enea una comunicazione dei lavori effettuati, entro 90 giorni dalla data della loro ultimazione analogamente a quanto già previsto per la riqualificazione energetica degli edifici. Puoi scaricare le guide dell'Agenzia delle Entrate qui: Guida alle Detrazioni Fiscali per le Ristrutturazioni edilizie Guida alle Detrazioni Fiscali per il Risparmio energetico L'Agenzia delle Entrate ha aggiornato al mese di Febbraio le Guide fiscali per le Ristrutturazioni edilizie e per il Risparmio Energetico. Legge di Bilancio 2019 ha prorogato fino al 31 dicembre 2019 ecobonus, bonus casa (e bonus mobili) senza novità rilevanti rispetto al 2018. Restano dunque inviate le tipologie di interventi che danno diritto all’agevolazione e le modalità di pagamento. Ricordiamo che per quanto riguarda i lavori di ristrutturazione nella propria abitazione per usufruire del bonus 50% dal 2018 è stato introdotto l’obbligo inviare la comunicazione all’Enea una comunicazione dei lavori effettuati, entro 90 giorni dalla data della loro ultimazione analogamente a quanto già previsto per la riqualificazione energetica degli edifici. Puoi scaricare le guide dell'Agenzia delle Entrate qui: Guida alle Detrazioni Fiscali per le Ristrutturazioni edilizie Guida alle Detrazioni Fiscali per il Risparmio energetico Fonte: Paradigma Italia --- Dal 21 novembre è attiva la piattaforma ENEA per la trasmissione delle informazioni per l'accesso alle Detrazioni Fiscali del 50%. Anche per le detrazioni fiscali del 50%, per interventi edilizi e tecnologici diretti al risparmio energetico e/o l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili è richiesta la trasmissione della documentazione, tramite la piattaforma telematica ENEA. Il link è il seguente: http://www.acs.enea.it/ristrutturazioni-edilizie/ Allo stesso indirizzo è visionabile anche una “Guida rapida alla trasmissione” con tutte le informazioni necessarie per l’invio dei dati. Inoltre è importante ricordare che l’invio della documentazione ad ENEA deve avvenire entro il termine di 90 giorni a partire dalla data di ultimazione dei lavori o del collaudo. Soltanto per gli interventi la cui data di fine lavori (collaudo) è compresa tra il 01/01/2018 e l’21/11/2018 il termine dei 90 giorni decorre dal 21/11/2018. Dal 21 novembre è attiva la piattaforma ENEA per la trasmissione delle informazioni per l'accesso alle Detrazioni Fiscali del 50%. Anche per le detrazioni fiscali del 50%, per interventi edilizi e tecnologici diretti al risparmio energetico e/o l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili è richiesta la trasmissione della documentazione, tramite la piattaforma telematica ENEA. Il link è il seguente: http://www. acs. enea. it/ristrutturazioni-edilizie/ Allo stesso indirizzo è visionabile anche una “Guida rapida alla trasmissione” con tutte le informazioni necessarie per l’invio dei dati. Inoltre è importante ricordare che l’invio della documentazione ad ENEA deve avvenire entro il termine di 90 giorni a partire dalla data di ultimazione dei lavori o del collaudo. Soltanto per gli interventi la cui data di fine lavori (collaudo) è compresa tra il 01/01/2018 e l’21/11/2018 il termine dei 90 giorni decorre dal 21/11/2018. Fonte: Paradigma Italia --- Rielaborazione di art. Ufficio Aree di Mestiere – Confartigianato Bergamo, 12 giugno 2018. L’estate è iniziata e noi vogliamo darvi qualche consiglio per utilizzare al meglio il vostro condizionatore, per godervi anche i giorni più caldi con tranquillità, senza preoccupazioni! Come tutte le macchine, anche il condizionatore ha bisogno di poche ma fondamentali regole di utilizzo e manutenzione. Partiamo dall'installazione: Il tecnico che verrà a casa vostra per installare il condizionatore dovrà effettuare un lavoro a regola d’arte ed essere Abilitato e Riconosciuto dalla Camera di Commercio DM 37/08 lettera C e in possesso del Patentino e relativa Certificazione d’Impresa prevista dal DPR 43/12. L’artigiano o l’impresa che si occupa del lavoro dovrà rilasciare, oltre alla fattura, anche la Dichiarazione di Conformità dell’Impianto. Il documento è di fondamentale importanza, soprattutto in caso di eventuali contestazioni o richieste di intervento in garanzia. L'utilizzo: Una volta installato, il condizionatore va utilizzato prestando attenzione alle sue impostazioni di temperatura, sia per limitare sprechi energetici che per evitare malanni. Inutile sottolineare che è scorretto il funzionamento con le finestre aperte “per cambiare l’aria” così come è da evitare il funzionamento a temperature ambiente inferiori ai 24° C che, oltre a consumare molta energia elettrica, possono causare un vero e proprio “choc termico” a chi entra nella stanza provenendo dall’esterno, dove le temperature possono superare abbondantemente i 30°C. I condizionatori moderni, come quelli di Paradigma, sono dotati della opzione “deumidificazione” utile per abbassare l’umidità percepita, senza raffreddare troppo l’ambiente. La pulizia e la sanificazione: Altro aspetto molto importante è legato alla pulizia e alla sanificazione del condizionatore, in particolare dei filtri d’aria. Anche se all’apparenza scontato, è utile tenere bene in mente che tutte le operazioni di manutenzione devono essere effettuate seguendo alla lettera quanto riportato nel libretto di uso e manutenzione. In alternativa è possibile rivolgersi a personale Qualificato. Approfittiamo inoltre per ricordare che gli impianti di climatizzazione superiori ai 12 kW, come già accade da anni per le caldaie, dovranno essere dotati del libretto di impianto e inseriti nel Catasto Unico Regionale Impianti Termici (C.U.R.I.T.).Perché è importante avere un filtro pulito? Un filtro pulito assicura un flusso d’aria più regolare ed un funzionamento meno “sforzato” del ventilatore, oltre a consentire un migliore scambio tra la batteria di raffreddamento e l’aria trattata. Il filtro serve ad arrestare polveri, pollini ed altri inquinanti ambientali che, seppure non particolarmente pericolosi, possono causare fenomeni allergici in soggetti particolarmente predisposti, oltre a costituire potenziali focolai di infezioni.Perché è fondamentale la pulizia del sistema di scarico? Il sistema di scarico della condensa è dove l’acqua contenuta nell’aria dell’ambiente si raccoglie nel condizionatore, per effetto della bassa temperatura della batteria raffreddante. Viene spesso convogliata prima in una vaschetta nella unità interna della macchina e poi scaricata all’esterno. Oltre a mantenere pulito il sistema di scarico è assolutamente necessario che la tubazione sia quanto più breve e lineare possibile, priva di contropendenze e restringimenti, che potrebbero causare un irregolare scarico dell’acqua o addirittura un accumulo della stessa. Inoltre è opportuno dotare la tubazione di scarico di un sifone per evitare il ritorno in ambiente di cattivi. Si rende necessaria anche la periodica pulizia della vasca di raccolta per evitare la formazione di muffe, così come la verifica che il tubo di scarico non sia otturato da polvere, peluria o altro. Sappiamo bene che un ambiente umido è il focolaio ideale per lo sviluppo di spore, virus e batteri, che possono causare allergie e malanni, specie a carico dell’apparato respiratorio, come nel caso del virus della “Legionella”, un batterio che trova il suo habitat nell’acqua stagnante ad una temperatura compresa tra i 25 ed i 40°C. Diventa pertanto fondamentale fare effettuare una corretta manutenzione e sanificazione degli impianti di climatizzazione, da personale qualificato e specializzato, per essere veramente in un ambiente confortevole e salubre, sia esso un abitazione, un ufficio o uno spazio pubblico. Rielaborazione di art. Ufficio Aree di Mestiere – Confartigianato Bergamo, 12 giugno 2018. L’estate è iniziata e noi vogliamo darvi qualche consiglio per utilizzare al meglio il vostro condizionatore, per godervi anche i giorni più caldi con tranquillità, senza preoccupazioni! Come tutte le macchine, anche il condizionatore ha bisogno di poche ma fondamentali regole di utilizzo e manutenzione. Partiamo dall'installazione: Il tecnico che verrà a casa vostra per installare il condizionatore dovrà effettuare un lavoro a regola d’arte ed essere Abilitato e Riconosciuto dalla Camera di Commercio DM 37/08 lettera C e in possesso del Patentino e relativa Certificazione d’Impresa prevista dal DPR 43/12. L’artigiano o l’impresa che si occupa del lavoro dovrà rilasciare, oltre alla fattura, anche la Dichiarazione di Conformità dell’Impianto. Il documento è di fondamentale importanza, soprattutto in caso di eventuali contestazioni o richieste di intervento in garanzia. L'utilizzo: Una volta installato, il condizionatore va utilizzato prestando attenzione alle sue impostazioni di temperatura, sia per limitare sprechi energetici che per evitare malanni. Inutile sottolineare che è scorretto il funzionamento con le finestre aperte “per cambiare l’aria” così come è da evitare il funzionamento a temperature ambiente inferiori ai 24° C che, oltre a consumare molta energia elettrica, possono causare un vero e proprio “choc termico” a chi entra nella stanza provenendo dall’esterno, dove le temperature possono superare abbondantemente i 30°C. I condizionatori moderni, come quelli di Paradigma, sono dotati della opzione “deumidificazione” utile per abbassare l’umidità percepita, senza raffreddare troppo l’ambiente. La pulizia e la sanificazione: Altro aspetto molto importante è legato alla pulizia e alla sanificazione del condizionatore, in particolare dei filtri d’aria. Anche se all’apparenza scontato, è utile tenere bene in mente che tutte le operazioni di manutenzione devono essere effettuate seguendo alla lettera quanto riportato nel libretto di uso e manutenzione. In alternativa è possibile rivolgersi a personale Qualificato. Approfittiamo inoltre per ricordare che gli impianti di climatizzazione superiori ai 12 kW, come già accade da anni per le caldaie, dovranno essere dotati del libretto di impianto e inseriti nel Catasto Unico Regionale Impianti Termici (C. U. R. I. T. ). Perché è importante avere un filtro pulito? Un filtro pulito assicura un flusso d’aria più regolare ed un funzionamento meno “sforzato” del ventilatore, oltre a consentire un migliore scambio tra la batteria di raffreddamento e l’aria trattata. Il filtro serve ad arrestare polveri, pollini ed altri inquinanti ambientali che, seppure non particolarmente pericolosi, possono causare fenomeni allergici in soggetti particolarmente predisposti, oltre a costituire potenziali focolai di infezioni. Perché è fondamentale la pulizia del sistema di scarico? Il sistema di scarico della condensa è dove l’acqua contenuta nell’aria dell’ambiente si raccoglie nel condizionatore, per effetto della bassa temperatura della batteria raffreddante. Viene spesso convogliata prima in una vaschetta nella unità interna della macchina e poi scaricata all’esterno. Oltre a mantenere pulito il sistema di scarico è assolutamente necessario che la tubazione sia quanto più breve e lineare possibile, priva di contropendenze e restringimenti, che potrebbero causare un irregolare scarico dell’acqua o addirittura un... --- La spesa media annua di energia per un’abitazione è tipicamente composta per il 70% da gas/riscaldamento e per il restante 30% da energia elettrica. Perché conviene intervenire sul sistema di riscaldamento? Se sei proprietario di un’abitazione con riscaldamento autonomo e ti trovi in questa situazione ci sono diverse possibilità di intervento per ridurre una voce di costo che impatta in modo sensibile sull’economia familiare. Innanzitutto devi valutare se è giunto il momento di cambiare la tua caldaia, perché rotta o perché ha scarse prestazioni. Considera che una caldaia ha una vita media di 15 anni. In entrambi i casi, che tu debba cambiare la caldaia o che tu l’abbia appena sostituita, esistono inoltre soluzioni innovative che possono ridurre ulteriormente il tuo approvvigionamento energetico, grazie all’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili come il sole e la biomassa. Le soluzioni proposte da Paradigma hanno il vantaggio di essere perfettamente compatibili e integrabili anche su sistemi di riscaldamento già esistenti, garantendo quindi qualità e comfort a lungo termine, unitamente al risparmio energetico e alla possibilità di accedere agli incentivi statali del Conto Termico e alle Detrazioni Fiscali. Quindi, abbiamo capito che è importante fare un’accurata scelta quando si parla di sistema di riscaldamento perché il costo iniziale richiesto da prodotti performanti e da un’installazione professionale, che potrebbe sembrare a prima vista impegnativo, viene rapidamente ripagato dal risparmio in bolletta, oltre che dalle forme di incentivazione previste per legge. Perché è opportuno valutare l’approvvigionamento da fonti rinnovabili? Tra le considerazioni che vanno fatte in fase di scelta del sistema di riscaldamento, c’è il prezzo della materia prima. I prezzi delle fonti fossili sono in continua crescita ed è prevedibile che questo trend si manterrà anche per il futuro. Si prevede che al 2020 il prezzo del gas sarà il 60% in più rispetto al 2012, mentre quello del gasolio per l’80% in più (dati ANICA). Tra le fonti rinnovabili, è ovviamente il sole quella il cui costo al kWh è nullo, essendo l’energia solare disponibile per tutti gratuitamente. Se si volesse invece considerare un sistema di riscaldamento alimentato a biomassa, il prezzo di legna e pellet sono comunque più economici e stabili di quelli di metano, gasolio e gpl, come riportato nell'allegato sotto "Costo materie prime". Quali sono le forme di incentivi disponibili? CONTO TERMICO 2.0 Il Decreto 16 febbraio 2016, più noto come Nuovo Conto Termico 2016, prevede un’agevolazione per tutti gli interventi di efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili in edifici esistenti di qualsiasi categoria catastale. Il contributo economico previsto dal decreto è accreditato direttamente sul conto corrente dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici). Per importi fino a 5.000 € l’incentivo è erogato in un’unica rata. I beneficiari sono Pubbliche Amministrazioni, imprese e privati che potranno accedere a fondi per 900 milioni di euro annui, di cui 200 destinati alla PA. Con il nuovo Conto Termico è possibile riqualificare i propri edifici per migliorarne le prestazioni energetiche, riducendo i costi dei consumi e recuperando in tempi brevi parte della spesa sostenuta. Inoltre, il nuovo CT consente alle PA di esercitare il loro ruolo esemplare previsto dalle direttive sull’efficienza energetica e contribuisce a costruire un “Paese più efficiente”. DETRAZIONI FISCALI Sono due le tipologie di Detrazioni disponibili:Ristrutturazioni Edilizie: sono tutti quegli interventi fatti che hanno come obiettivo la riqualificazione, il miglioramento e l’adeguamento dell’immobile ad uso residenziale, sia esso una abitazione singola che un condominio. I lavori che possono beneficiare di questa detrazione fiscale sono diversi, come ad esempio la manutenzione straordinaria svolta su singole unità immobiliari, la manutenzione ordinaria svolta su parti comuni di edifici condominiali e, tra altri interventi, anche quelli finalizzati al risparmio energetico. È possibile detrarre dall’Irpef (l’imposta sul reddito delle persone fisiche) una parte degli oneri sostenuti per ristrutturare le abitazioni e le parti comuni degli edifici residenziali situati nel territorio dello Stato. La detrazione deve essere ripartita in dieci quote annuali di pari importo, nell’anno in cui è sostenuta la spesa e in quelli successivi. La legge di bilancio 2017 (legge n. 232 dell’11 dicembre 2016) ha prorogato al 31 dicembre 2017 la possibilità di usufruire della maggiore detrazione Irpef (50%), confermando il limite massimo di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare. Dal 01 gennaio 2018 la detrazione tornerà alla misura ordinaria del 36% e con il limite di 48.000 euro per unità immobiliare.Risparmio energetico: l’agevolazione fiscale consiste in detrazioni dall’Irpef (Imposta sul reddito delle persone fisiche) o dall’Ires (Imposta sul reddito delle società) ed è concessa quando si eseguono interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti. In particolare, le detrazioni sono riconosciute se le spese sono state sostenute per: la riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento; il miglioramento termico dell’edificio (coibentazioni - pavimenti - finestre, comprensive di infissi); l’installazione di pannelli solari; la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale. Come noto la detrazione fiscale per questi tipi di interventi è stata varata nel 2007 e con successivi strumenti normativi ripetutamente prorogata. Anche per il 2017 gli incentivi sono stati prorogati al 31 dicembre 2017 al 65%. La spesa media annua di energia per un’abitazione è tipicamente composta per il 70% da gas/riscaldamento e per il restante 30% da energia elettrica. Perché conviene intervenire sul sistema di riscaldamento? Se sei proprietario di un’abitazione con riscaldamento autonomo e ti trovi in questa situazione ci sono diverse possibilità di intervento per ridurre una voce di costo che impatta in modo sensibile sull’economia familiare. Innanzitutto devi valutare se è giunto il momento di cambiare la tua caldaia, perché rotta o perché ha scarse prestazioni. Considera che una caldaia ha una vita media di 15 anni. In entrambi i casi, che tu debba cambiare la caldaia o che tu l’abbia appena sostituita, esistono inoltre soluzioni innovative che possono ridurre ulteriormente il tuo approvvigionamento energetico, grazie all’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili come il sole e la biomassa. Le soluzioni proposte da Paradigma hanno il vantaggio di essere perfettamente compatibili e integrabili anche su sistemi di riscaldamento già esistenti, garantendo quindi qualità e comfort a lungo termine, unitamente al risparmio energetico e alla possibilità di accedere agli incentivi statali del Conto Termico e alle Detrazioni Fiscali. Quindi, abbiamo capito che è importante fare un’accurata scelta quando si parla di sistema di riscaldamento perché il costo iniziale richiesto da prodotti performanti e da un’installazione professionale, che potrebbe sembrare a prima vista impegnativo, viene rapidamente ripagato dal risparmio in bolletta, oltre che dalle forme di incentivazione previste per legge. Perché è opportuno valutare l’approvvigionamento da fonti rinnovabili? Tra le considerazioni che vanno fatte in fase di scelta del sistema di riscaldamento, c’è il prezzo della materia prima. I prezzi delle fonti fossili sono in continua crescita ed è prevedibile che questo trend si manterrà anche per il futuro. Si prevede che al 2020 il prezzo del gas sarà il 60% in più rispetto al 2012, mentre quello del gasolio per l’80% in più (dati ANICA). Tra le fonti rinnovabili, è ovviamente il sole quella il cui costo al kWh è nullo, essendo l’energia solare disponibile per tutti gratuitamente. Se si volesse invece considerare un sistema di riscaldamento alimentato a biomassa, il prezzo di legna e pellet sono comunque più economici e stabili di quelli di metano, gasolio e gpl, come riportato nell'allegato sotto "Costo materie prime". Quali sono le forme di incentivi disponibili? CONTO TERMICO 2. 0 Il Decreto 16 febbraio 2016, più noto come Nuovo Conto Termico 2016, prevede un’agevolazione per tutti gli interventi di efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili in edifici esistenti di qualsiasi categoria catastale. Il contributo economico previsto dal decreto è accreditato direttamente sul conto corrente dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici). Per importi fino a 5. 000 € l’incentivo è erogato in un’unica rata. I beneficiari sono Pubbliche Amministrazioni, imprese e privati che potranno accedere a fondi per 900 milioni di euro annui, di cui 200 destinati alla PA. Con il nuovo Conto Termico è possibile riqualificare i propri edifici per migliorarne le prestazioni energetiche, riducendo i costi dei consumi e recuperando in... --- Fonte: AIEL, Associazione Italiana Energie Agroforestali L'utilizzo della biomassa legnosa come combustibile comporta una serie di benefici economici ed ambientali, che coinvolgono la tutela del territorio, la gestione del patrimonio agroforestale e la produzione di energia rinnovabile a filiera corta. E quel che è più importante, è che tali benefici ricadono direttamente sulla collettività locale. L'energia dal legno è sostenibile. Il principio di fondo, conosciuto da secoli dall'uomo, è che l’utilizzo a lungo termine delle foreste è garantito se il volume del legno tagliato non supera quello del legno in accrescimento. Per questo la biomassa legnosa utilizzata come combustibile deve provenire da foreste gestite con programmazione e lungimiranza, con l’obiettivo di mantenere sempre positiva la bilancia tra CO2 prodotta e CO2 assorbita. Il legno ha molte funzioni e può essere utilizzato in vari modi: La parte più pregiata senza nodi è destinata alle segherie; Le porzioni di tronco di qualità inferiore sono desinate alla produzione del pannello o della carta; o in alternativa, insieme agli scarti, alla produzione di cippato, pellet e legna da ardere. Ogni passaggio della filiera implica la produzione di scarti che diventano una preziosa fonte energetica, ad esempio per alimentare caldaie a biomassa. La gestione forestale a scopo produttivo fa bene all’economia, crea posti di lavoro e produce benefici ambientali. Alla base di tutto questo c’è la gestione sostenibile dei forestali e delle imprese boschive. Questo principio di sostenibilità assicura una vita infinita alla foreste. Inoltre non bisogna dimenticare che una foresta gestita tutela il territorio dalla formazione di frane e valanghe, è una risorsa turistico-ricreativa e l’habitat naturale per numerose specie di fauna e flora. Le foreste gestite contribuiscono alla salvaguardia del clima. L‘uso sostenibile delle foreste è un fattore essenziale nella lotta al cambiamento climatico. Come tutte le piante verdi, gli alberi assorbono anidride carbonica e la immagazzinano nel legno sotto forma di carbonio ed energia solare. Un metro cubo di legno immagazzina il carbonio di circa 1 tonnellata di CO2 ed energia solare sufficiente a bollire 15.000 litri d’acqua. E per quanto riguarda l'ossigeno, gli alberi lo liberano nuovamente in atmosfera. Questo processo si chiama fotosintesi. Poi, quando il legno si decompone per cause naturali o è usato come biocombustibile per il riscaldamento, il carbonio e l’ossigeno si combinano per formare nuovamente anidride carbonica, nella stessa quantità di quella assorbita dagli alberi durante l’accrescimento. E il ciclo è completo. Con i combustibili fossili, invece, la situazione è ben diversa: il carbonio contenuto in petrolio, gas naturale o carbone proviene dalle profondità della crosta terrestre, è trasportato su lunghe distanze e viene bruciato, rilasciando così CO2 in atmosfera che non viene più compensata. Questo processo è la principale causa del riscaldamento globale. Scaldarsi con il legno da valore al territorio. Il legno, usato per il riscaldamento domestico in sostituzione dei combustibili d’importazione, porta benefici economici, aumento dei posti di lavoro e una significativa diminuzione delle emissioni di CO2 in atmosfera. AIEL lo dimostra con l'esempio molto significativo di Hartberg, cittadina austriaca in Stiria. Qui la popolazione si riscalda per il 53% delle abitazioni con combustibili fossili e per il 47% delle abitazioni con la biomassa legnosa prodotta in loco. Questo permette di confrontare l'impatto socio-economico ed ambientale delle due differenti fonti energetiche: il settore del riscaldamento a biomassa legnosa dà lavoro a 31 persone, quello del riscaldamento a fonti fossili solo a 4; ogni anno i cittadini di Hartberg spendono 7 milioni di euro per riscaldarsi con le fonti fossili e 1 milione di euro per riscaldarsi con il legno; ogni anno sono emesse 31.100 tonnellate di CO2 dai sistemi di riscaldamento a gasolio e metano e solo 800 tonnellate di CO2 provengono dai sistemi di riscaldamento a legna, cippato e pellet. Se, per ipotesi, Hartberg si riscaldasse solo con combustibili fossili resterebbero 9 posti di lavoro, il costo per l’acquisto dell’energia salirebbe a 15 milioni di euro e le emissioni di CO2 crescerebbero a 58.500 tonnellate all’anno. Invece, se Hartberg si riscaldasse solo con biomassa legnosa, il numero di posti di lavoro aumenterebbe a 61, i costi si ridurrebbero a 1,6 milioni di euro, e le emissioni di CO2 sarebbero pari a 1.600 tonnellate per anno. Fonte: AIEL, Associazione Italiana Energie Agroforestali L'utilizzo della biomassa legnosa come combustibile comporta una serie di benefici economici ed ambientali, che coinvolgono la tutela del territorio, la gestione del patrimonio agroforestale e la produzione di energia rinnovabile a filiera corta. E quel che è più importante, è che tali benefici ricadono direttamente sulla collettività locale. L'energia dal legno è sostenibile. Il principio di fondo, conosciuto da secoli dall'uomo, è che l’utilizzo a lungo termine delle foreste è garantito se il volume del legno tagliato non supera quello del legno in accrescimento. Per questo la biomassa legnosa utilizzata come combustibile deve provenire da foreste gestite con programmazione e lungimiranza, con l’obiettivo di mantenere sempre positiva la bilancia tra CO2 prodotta e CO2 assorbita. Il legno ha molte funzioni e può essere utilizzato in vari modi: La parte più pregiata senza nodi è destinata alle segherie; Le porzioni di tronco di qualità inferiore sono desinate alla produzione del pannello o della carta; o in alternativa, insieme agli scarti, alla produzione di cippato, pellet e legna da ardere. Ogni passaggio della filiera implica la produzione di scarti che diventano una preziosa fonte energetica, ad esempio per alimentare caldaie a biomassa. La gestione forestale a scopo produttivo fa bene all’economia, crea posti di lavoro e produce benefici ambientali. Alla base di tutto questo c’è la gestione sostenibile dei forestali e delle imprese boschive. Questo principio di sostenibilità assicura una vita infinita alla foreste. Inoltre non bisogna dimenticare che una foresta gestita tutela il territorio dalla formazione di frane e valanghe, è una risorsa turistico-ricreativa e l’habitat naturale per numerose specie di fauna e flora. Le foreste gestite contribuiscono alla salvaguardia del clima. L‘uso sostenibile delle foreste è un fattore essenziale nella lotta al cambiamento climatico. Come tutte le piante verdi, gli alberi assorbono anidride carbonica e la immagazzinano nel legno sotto forma di carbonio ed energia solare. Un metro cubo di legno immagazzina il carbonio di circa 1 tonnellata di CO2 ed energia solare sufficiente a bollire 15. 000 litri d’acqua. E per quanto riguarda l'ossigeno, gli alberi lo liberano nuovamente in atmosfera. Questo processo si chiama fotosintesi. Poi, quando il legno si decompone per cause naturali o è usato come biocombustibile per il riscaldamento, il carbonio e l’ossigeno si combinano per formare nuovamente anidride carbonica, nella stessa quantità di quella assorbita dagli alberi durante l’accrescimento. E il ciclo è completo. Con i combustibili fossili, invece, la situazione è ben diversa: il carbonio contenuto in petrolio, gas naturale o carbone proviene dalle profondità della crosta terrestre, è trasportato su lunghe distanze e viene bruciato, rilasciando così CO2 in atmosfera che non viene più compensata. Questo processo è la principale causa del riscaldamento globale. Scaldarsi con il legno da valore al territorio. Il legno, usato per il riscaldamento domestico in sostituzione dei combustibili d’importazione, porta benefici economici, aumento dei posti di lavoro e una significativa diminuzione delle emissioni di CO2 in atmosfera. AIEL lo dimostra con l'esempio molto significativo di Hartberg, cittadina austriaca in Stiria.... --- a cura di Domenico Troli, Tecnico Commerciale di Paradigma. Quando si parla di energia rinnovabile, inevitabilmente viene in mente il sole, la fonte che in assoluto possiamo definire rinnovabile e a costo zero. Quando la utilizziamo per produrre energia termica abbiamo a casa nostra acqua calda e riscaldamento, prodotto in modo economico ed ecologico. Ma è veramente così? La stragrande maggioranza dei sistemi solari per la produzione di acqua calda sanitaria utilizza una tecnologia ormai vetusta che prevede l’impiego, all’interno del circuito solare, di un fluido formato da acqua e glicole che, per quanto sia del tipo atossico (GLICOLE PROPILENICO), è sempre comunque un prodotto chimico soggetto ad alterazioni chimiche dello stato iniziale in base alla temperatura. Pochi sanno cosa accade a questo fluido all’interno del circuito solare e pochi sanno i danni che può provocare all’impianto solare ma ancor di più all’ambiente se questo fluido non viene smaltito correttamente. Quali sono i rischi per un impianto solare termico con il glicole ? Il nemico numero uno degli impianti solari termici è la STAGNAZIONE, ovvero il fermo impianto dei pannelli solari termici sotto un sole cocente ed il passaggio di stato del fluido all’interno del circuito, dallo stato liquido a quello gassoso di vapore. La stagnazione è un fase assolutamente indesiderata in un impianto solare termico e mette duramente alla prova la resistenza e la tenuta dei componenti e dell’antigelo stesso che, sottoposto a temperature elevate, diventa in breve tempo ACIDO ed AGGRESSIVO con fenomeni di corrosione per il circuito dell’impianto e possibile formazione di agglomerati peciosi simili a petrolio. Come prevenire e tenere sotto controllo le conseguenze del glicole nell'impianto? Molti installatori, una volta installato un impianto solare termico, non mettono in guardia il cliente del fatto che un impianto solare termico con il glicole ha bisogno di manutenzione e/o controlli regolari eseguiti da personale specializzato e che sarebbe opportuna una cadenza regolare di verifica ed eventuale manutenzione stabilita già a priori. Una cadenza auspicabile è quella annuale, anche se si potrebbe comunque prevedere una prima verifica dopo i 6 mesi dall’installazione. I controlli da eseguire sono numerosi e vanno da quello della portata del fluido termovettore nel circuito che deve essere uguale al suo valore di progetto perché eventuali riduzioni potrebbero indicare la presenza di depositi calcarei o di ostruzioni di altra natura, all’assenza di aria nel circuito, solitamente segnalata da rumori nelle tubazioni, all’integrità dei componenti, punti particolarmente sensibili che devono essere controllati sono la membrana del vaso di espansione, le valvole di sfiato e quelle di sicurezza. Eventuali perdite di fluido dovute a danneggiamenti nella tenuta del circuito primario, possono essere individuare o visivamente oppure, con maggiore precisione, dalla verifica del valore della pressione. Un aspetto particolarmente rilevante nel caso in cui il circuito primario contenga una miscela di acqua e antigelo è la verifica dello stato e della composizione del fluido termovettore, soprattutto in seguito a fasi di stagnazione che hanno comportato una sua parziale o totale evaporazione. E’ quindi importantissimo, nel caso di impianto con glicole, verificarne periodicamente la percentuale presente nella miscela e la sua acidità. Il pH non dovrebbe scendere al di sotto di 6,6 altrimenti il fluido potrebbe diventare pericolosamente corrosivo per le componenti di impianto, senza contare cosa potrebbe accadere se la corrosione intaccasse il serpentino del sistema di accumulo dove il fluido antigelo effettua lo scambio termico con l’acqua utilizzata per i servizi igienici ed andasse a mescolarsi con quest’ultima. Nel corso di queste manutenzioni è fondamentale accertarsi che il fluido residuo venga smaltito come rifiuto tossico e NON incanalato verso gli scarichi fognari o sul terreno. I danni provocati da questa miscela esausta sono impagabili e mostrano la misura di quanto poco ecologia sia in verità questa tecnologia se affidata in mani poco avvedute. Puoi evitare tutte queste problematiche scegliendo il Sistema Aqua di Paradigma! Con l'esclusivo Aqua SolarSystem di Paradigma NON esiste più il problema del glicole perché all’interno del circuito solare viene impiegata la molto più economica e più prestante acqua, riducendo di molto le spese di manutenzione ed eliminando totalmente il problema ambientale. La maggior prestazione termica dell’acqua, rispetto ad un liquido glicolato, permette anche una maggior resa del circuito solare facendo sì che si possa risparmiare fin da subito installando un sistema meno ingombrante sia fisicamente che economicamente e con rese certamente più elevate, rendendo fin da subito più leggera la spesa che si affronta in rapporto all’energia utile prodotta. Con il sistema Aqua di Paradigma possiamo finalmente auspicare di avere in casa un sistema SICURO, PERFORMANTE ed ECOLOGICO, con una durata che si protrae nel tempo in misura considerevole dato che all’interno del sistema non c’è presenza di fluidi che possono diventare corrosivi nel tempo. a cura di Domenico Troli, Tecnico Commerciale di Paradigma. Quando si parla di energia rinnovabile, inevitabilmente viene in mente il sole, la fonte che in assoluto possiamo definire rinnovabile e a costo zero. Quando la utilizziamo per produrre energia termica abbiamo a casa nostra acqua calda e riscaldamento, prodotto in modo economico ed ecologico. Ma è veramente così? La stragrande maggioranza dei sistemi solari per la produzione di acqua calda sanitaria utilizza una tecnologia ormai vetusta che prevede l’impiego, all’interno del circuito solare, di un fluido formato da acqua e glicole che, per quanto sia del tipo atossico (GLICOLE PROPILENICO), è sempre comunque un prodotto chimico soggetto ad alterazioni chimiche dello stato iniziale in base alla temperatura. Pochi sanno cosa accade a questo fluido all’interno del circuito solare e pochi sanno i danni che può provocare all’impianto solare ma ancor di più all’ambiente se questo fluido non viene smaltito correttamente. Quali sono i rischi per un impianto solare termico con il glicole ? Il nemico numero uno degli impianti solari termici è la STAGNAZIONE, ovvero il fermo impianto dei pannelli solari termici sotto un sole cocente ed il passaggio di stato del fluido all’interno del circuito, dallo stato liquido a quello gassoso di vapore. La stagnazione è un fase assolutamente indesiderata in un impianto solare termico e mette duramente alla prova la resistenza e la tenuta dei componenti e dell’antigelo stesso che, sottoposto a temperature elevate, diventa in breve tempo ACIDO ed AGGRESSIVO con fenomeni di corrosione per il circuito dell’impianto e possibile formazione di agglomerati peciosi simili a petrolio. Come prevenire e tenere sotto controllo le conseguenze del glicole nell'impianto? Molti installatori, una volta installato un impianto solare termico, non mettono in guardia il cliente del fatto che un impianto solare termico con il glicole ha bisogno di manutenzione e/o controlli regolari eseguiti da personale specializzato e che sarebbe opportuna una cadenza regolare di verifica ed eventuale manutenzione stabilita già a priori. Una cadenza auspicabile è quella annuale, anche se si potrebbe comunque prevedere una prima verifica dopo i 6 mesi dall’installazione. I controlli da eseguire sono numerosi e vanno da quello della portata del fluido termovettore nel circuito che deve essere uguale al suo valore di progetto perché eventuali riduzioni potrebbero indicare la presenza di depositi calcarei o di ostruzioni di altra natura, all’assenza di aria nel circuito, solitamente segnalata da rumori nelle tubazioni, all’integrità dei componenti, punti particolarmente sensibili che devono essere controllati sono la membrana del vaso di espansione, le valvole di sfiato e quelle di sicurezza. Eventuali perdite di fluido dovute a danneggiamenti nella tenuta del circuito primario, possono essere individuare o visivamente oppure, con maggiore precisione, dalla verifica del valore della pressione. Un aspetto particolarmente rilevante nel caso in cui il circuito primario contenga una miscela di acqua e antigelo è la verifica dello stato e della composizione del fluido termovettore, soprattutto in seguito a fasi di stagnazione che hanno comportato una sua parziale o totale evaporazione. E’ quindi importantissimo, nel caso di impianto... --- a cura di Andrea Marini, Responsabile Formazione Paradigma Se devi cambiare caldaia, considera che la sua vita media è di 15 anni; mantenendo l'attuale impianto il costo per il riscaldamento sarà destinato solo a crescere. Segui i consigli di chi conosce il mercato e fai la scelta più efficiente. La prima cosa da sapere è che dal settembre 2015 è obbligatorio anche in Italia installare esclusivamente caldaia a condensazione. La caratteristica principale delle caldaie a condensazione è la loro capacità di recuperare energia dai fumi di scarico., evitandone l’emissione in atmosfera. Le caldaie a condensazione hanno una tecnologia che le rende performanti ed efficienti perché sfruttano al massimo tutta l’energia e il calore prodotto all’interno della caldaia. Proprio perché i fumi in uscita hanno temperature molto inferiori a quelli delle caldaie tradizionali, vengono scaricati con un ventilatore, con la possibilità anche dello scarico a parete. Inoltre a differenza delle caldaie tradizionali, le caldaia a condensazione raggiungono la classe energetica A, garantendoti efficienza e risparmio nel tempo. Quando e perché cambiare la caldaia ? Sicuramente un ambiente caldo e confortevole e la costante presenza di acqua calda sanitaria sono aspetti che incidono in modo molto forte sulla nostra qualità di vita e dello stesso benessere per tutta la famiglia. Per questo motivo se una caldaia supera in linea di massima i 15 anni di età è necessario pensare ad una sostituzione, per vari motivi: Il primo è il rendimento che sicuramente è inferiore di almeno 15 punti percentuali rispetto alle nuove caldaie a condensazione, valore che potrebbe aumentare con l’eventuale aiuto di pannelli solari. Il secondo è la sicurezza di avere un prodotto dimensionato rispetto ai reali fabbisogni, che permettono di avere oltre che un confort ottimale anche dei rendimenti e quindi consumi ottimizzati. Il terzo motivo è la messa in regola della centrale termica con tutta la documentazione aggiornata. Il quarto è la certezza di avere una solida e prolungata copertura della garanzia e personale adeguatamente preparato oltre che presente con assistenza telefonica h24 e 7/7 giorni. Il quinto ma non ultimo è la certezza di avere la presenza di ricambi garantiti e in consegna entro 24 ore. Quali fattori considerare per la scelta della caldaia? I parametri per una scelta corretta sono gli anni di garanzia sia sul corpo caldaia che sull’elettronica, il rendimento stesso della caldaia reperibile sui cataloghi tecnici, sui manuali, o sul sito internet dell’azienda. Attenzione anche al prezzo ricordando cosa comprende e cosa no, per esempio avviamento, garanzie e compilazione della documentazione cartacea. La caldaia è un prodotto che vi accompagnerà per molti anni per cui una piccola differenza di prezzo vi può tutelare nel tempo ed la scelta più intelligente per spendere molto meno negli anni, grazie anche ad un servizio post vendita adeguato. Altri aspetti a cui fare attenzione sono i consumi: un’analisi precisa sui dati riportati in bolletta negli ultimi anni permette di proporre la potenza corretta del generatore. In alcuni casi si evidenzia la possibilità di sostituire non solo l’elemento caldaia ma persino la tipologia di combustibile: un’azienda seria è quella che tesse il vestito su misura per il proprio cliente, quello più idoneo. E’ importante ricordare che la centrale termica, all’interno della propria abitazione, è uno degli elementi più importanti che incide sul benessere di tutti. Quali vantaggi puoi ottenere dalla sostituzione della tua vecchia caldaia? I vantaggi che ottieni con l'installazione di una nuova caldaia sono: La riduzione della bolletta; Un prodotto nuovo e performante con emissioni inquinanti molto basse; Corretti costi di esercizio a seconda del carico termico dell’impianto ; Il massimo rendimento possibile in base alla tipologia di corpo radiante, sia esso a bassa (come nel caso del riscaldamento a pavimento) o ad alta temperatura (ad esempio i normali radiatori); La possibilità di accedere alla detrazione fiscale, il che rende la sostituzione ancora più conveniente. In ultimo, ma non meno importante, la tranquillità di avere un elemento tecnologico che ti garantisca acqua calda e riscaldamento per gli anni a venire con il massimo rendimento. Esistono delle agevolazioni per la sostituzione della caldaia? Quando scegli di sostituire la tua vecchia caldaia con un modello più efficiente o con una pompa di calore e/o installare un impianto solare termico, oltre a risparmiare sulla bolletta, puoi anche usufruire delle agevolazioni fiscali o degli incentivi statali del Conto Termico: Hai tempo ancora fino al 31 dicembre 2017, per accedere a: DETRAZIONE 50% IRPEF: in caso di ristrutturazioni edilizie e interventi finalizzati al risparmio energetico in immobili residenziali esistenti DETRAZIONE 65% IRPEF - IRES: quando le riqualificazioni energetiche riguardano gli edifici esistenti CONTO TERMICO: per l'efficienza energetica e l'uso delle fonti rinnovabili negli edifici esistenti (questo incentivo a fondo perduto non scade a fine anno ma rimane in vigore fino ad esaurimento delle risorse disponibili) Inoltre, se sei un privato, puoi usufruire anche dell'IVA agevolata al 10%, sgravio fiscale cumulabile con quelli indicati sopra. a cura di Andrea Marini, Responsabile Formazione Paradigma Se devi cambiare caldaia, considera che la sua vita media è di 15 anni; mantenendo l'attuale impianto il costo per il riscaldamento sarà destinato solo a crescere. Segui i consigli di chi conosce il mercato e fai la scelta più efficiente. La prima cosa da sapere è che dal settembre 2015 è obbligatorio anche in Italia installare esclusivamente caldaia a condensazione. La caratteristica principale delle caldaie a condensazione è la loro capacità di recuperare energia dai fumi di scarico. , evitandone l’emissione in atmosfera. Le caldaie a condensazione hanno una tecnologia che le rende performanti ed efficienti perché sfruttano al massimo tutta l’energia e il calore prodotto all’interno della caldaia. Proprio perché i fumi in uscita hanno temperature molto inferiori a quelli delle caldaie tradizionali, vengono scaricati con un ventilatore, con la possibilità anche dello scarico a parete. Inoltre a differenza delle caldaie tradizionali, le caldaia a condensazione raggiungono la classe energetica A, garantendoti efficienza e risparmio nel tempo. Quando e perché cambiare la caldaia ? Sicuramente un ambiente caldo e confortevole e la costante presenza di acqua calda sanitaria sono aspetti che incidono in modo molto forte sulla nostra qualità di vita e dello stesso benessere per tutta la famiglia. Per questo motivo se una caldaia supera in linea di massima i 15 anni di età è necessario pensare ad una sostituzione, per vari motivi: Il primo è il rendimento che sicuramente è inferiore di almeno 15 punti percentuali rispetto alle nuove caldaie a condensazione, valore che potrebbe aumentare con l’eventuale aiuto di pannelli solari. Il secondo è la sicurezza di avere un prodotto dimensionato rispetto ai reali fabbisogni, che permettono di avere oltre che un confort ottimale anche dei rendimenti e quindi consumi ottimizzati. Il terzo motivo è la messa in regola della centrale termica con tutta la documentazione aggiornata. Il quarto è la certezza di avere una solida e prolungata copertura della garanzia e personale adeguatamente preparato oltre che presente con assistenza telefonica h24 e 7/7 giorni. Il quinto ma non ultimo è la certezza di avere la presenza di ricambi garantiti e in consegna entro 24 ore. Quali fattori considerare per la scelta della caldaia? I parametri per una scelta corretta sono gli anni di garanzia sia sul corpo caldaia che sull’elettronica, il rendimento stesso della caldaia reperibile sui cataloghi tecnici, sui manuali, o sul sito internet dell’azienda. Attenzione anche al prezzo ricordando cosa comprende e cosa no, per esempio avviamento, garanzie e compilazione della documentazione cartacea. La caldaia è un prodotto che vi accompagnerà per molti anni per cui una piccola differenza di prezzo vi può tutelare nel tempo ed la scelta più intelligente per spendere molto meno negli anni, grazie anche ad un servizio post vendita adeguato. Altri aspetti a cui fare attenzione sono i consumi: un’analisi precisa sui dati riportati in bolletta negli ultimi anni permette di proporre la potenza corretta del generatore. In alcuni casi si evidenzia la possibilità di sostituire non solo l’elemento... --- --- ## Servizi Rossi Impianti offre un servizio rapido e puntuale di sanificazione e manutenzione dei condizionatori su tutta la provincia di Vicenza. Perché è importante sanificare il tuo condizionatore? Questa operazione è fondamentale per garantire l’emissione di aria salubre e pulita: va effettuata almeno due volte l’anno e agevola il mantenimento dell’efficienza energetica dell’intero impianto. I filtri di un sistema di condizionamento hanno la funzione di trattenere polveri e polline: per far sì che conservino il ruolo di barriera è indispensabile ripulirli e disinfettarli periodicamente dai germi e dai batteri che si formano al loro interno e curarne con attenzione il processo di asciugatura prima di rimontarli. Inoltre, una sanificazione dei condizionatori professionale prevede la pulizia completa degli erogatori e di tutte le altre componenti dell’impianto. Meglio affidarsi alle mani esperte di idraulici e tecnici professionisti che garantiscono la sanificazione profonda del sistema di condizionamento, curando la disinfezione di ogni componente. Pulizia dei tuoi condizionatori nella zona di Vicenza: uffici, casa, palestre e negozi. Gli interventi di sanificazione dei condizionatori effettuati dagli idraulici professionisti di Rossi Impianti sono principalmente rivolti alle attività che hanno più di un condizionatore da pulire e disinfettare, quindi aziende e uffici, negozi e palestre. Il nostro team di esperti in climatizzazione garantisce un servizio di sanificazione degli impianti di condizionamento preciso, rapido e dal prezzo trasparente. Non solo aziende, ma anche interventi presso le abitazioni dei nostri clienti su tutta la provincia di Vicenza. --- Installiamo impianti per la produzione di acqua calda tramite pannelli solari. Un modo efficiente ed ecologico per risparmiare sulla bolletta del gas, che può sostituire o integrare il tradizionale impianto di riscaldamento con caldaia. Rossi Impianti mette a disposizione le competenze dei suoi idraulici professionisti per l’installazione di impianti per la produzione di acqua calda tramite pannelli solari, a Vicenza e dintorni. Grazie a questa scelta efficiente ed ecologica è possibile ottenere un risparmio sulla bolletta del gas. Inoltre, questo sistema è in grado di integrare, o addirittura sostituire, il tradizionale impianto di riscaldamento con caldaia. Rossi Impianti è a disposizione anche per servizi di manutenzione sull’impianto solare termico installato. Se invece sei interessato a sostituite un impianto a pannelli solari, i nostri idraulici possono occuparsi del suo smaltimento, oltre alla fornitura e posa di un nuovo impianto solare termico. --- Offriamo servizi di installazione e manutenzione di impianti idrotermosanitari civili e industriali. Garantiamo assistenza rapida e professionale per la casa e l’azienda con personale esperto e certificato. L’impianto idrosanitario comporta la posa delle tubazioni e la realizzazione dell’impianto di scarico. Un lavoro complesso che va progettato e gestito con precisione e competenza. Gli idraulici certificati di Rossi Impianti installano impianti idrotermosanitari civili e industriali di alto livello tecnico ed estetico su tutto il territorio vicentino. Inoltre, l’azienda idraulica offre un servizio di manutenzione e di assistenza rapida per aziende, imprese edili e privati che necessitano di un intervento per gestire guasti o malfunzionamenti nell’impianto idrosanitario. --- Progettiamo e installiamo impianti di riscaldamento civili e industriali che ottimizzano i consumi. Ci occupiamo di posa e manutenzione di impianti a pannelli radianti a pavimento, a soffitto e a parete. Dopo un attento sopralluogo, Rossi Impianti progetta e installa impianti di riscaldamento per la casa, l’ufficio e l’azienda. L’obiettivo dei nostri idraulici specializzati è creare un ambiente che assicuri comfort climatico ai suoi abitanti, impiegando le tecnologie più moderne che garantiscano l’ottimizzazione dei consumi, in ottica green. Nello specifico, siamo specializzati nella posa e nella manutenzione di impianti di riscaldamento a pannelli radianti a pavimento, soffitto e parete: le soluzioni ideali per stanze confortevoli, senza sbalzi di temperatura grazie al calore che si diffonde uniformemente. --- Forniamo e installiamo impianti di climatizzazione residenziali, commerciali e industriali ad elevata efficienza energetica per riscaldare/raffrescare e controllare l’umidità degli ambienti. Rossi Impianti, azienda idraulica vicentina certificata FGAS, garantisce la gestione sicura e professionale dei gas fluoranti e propone ai suoi clienti la fornitura e l’installazione di impianti di climatizzazione per il perfetto comfort climatico a casa, in ufficio o in negozio. I nostri idraulici consigliano solo i migliori strumenti sul mercato per climatizzare i tuoi ambienti: per riscaldare, raffrescare e controllare l’umidità in tutta sicurezza e con attenzione all’ambiente e ai consumi, Rossi Impianti si affida ai grandi marchi internazionali della climatizzazione che utilizzano gas ecologici e assicurano alte performance. L’azienda idraulica fornisce, inoltre, un servizio di installazione di sistemi di condizionamento e di ventilazione meccanica controllata per il ricircolo e la purificazione dell’aria indoor. Inoltre, ci occupiamo della realizzazione di impianti di condizionamento e raffrescamento ad espansione diretta e raffreddamento ad acqua. --- --- ## Settori Impianti idrotermosanitari, di riscaldamento a pannelli radianti, solare termico, climatizzazione, installazione caldaie, impianti irrigazione, impianti a biomassa. Casa è quel posto in cui ti senti a tuo agio e hai a disposizione tutti gli strumenti in grado di creare il comfort ideale. Gli impianti idrotermosanitari e di climatizzazione sono i sistemi che contribuiscono a generare un ambiente confortevole dal punto di vista climatico, ma anche sotto l’aspetto economico. Grazie a un impianto solare termico, ad esempio, le bollette costano meno e con i giusti climatizzatori controlli l’umidità che nuoce al tuo fisico, mentre un impianto di riscaldamento a pavimento garantisce la diffusione uniforme del calore, senza sbalzi termici. La qualità della vita in casa migliora anche grazie alla scelta di un idraulico specializzato in grado di consigliarti le soluzioni migliori e gli strumenti performanti adatti alle tue necessità. Rossi Impianti è l’azienda idraulica vicentina che porta il comfort climatico a casa tua. Quali servizi idraulici civili offre Rossi Impianti per la tua casa? Progettazione e installazione di impianti idrotermosanitari in genere, impianti di riscaldamento a pannelli radianti, impianti solare termico per la produzione di acqua calda, climatizzazione, trattamento acqua (addolcitore), impianti per l’irrigazione, installazione di caldaie a condensazione e caldaie a biomassa, installazione di caldaie a pompa di calore (PDC). --- Impianti idrotermosanitari, climatizzazione a pompa di calore, riscaldamento/raffrescamento canalizzato, impianti meccanici per il ricambio dell’aria, impianti idrotermosanitari in genere per bar, ristoranti, negozi. Nel tuo negozio, ufficio, attività commerciale, bar o ristorante il comfort climatico è importante per assicurare ai tuoi clienti una piacevole permanenza. Come si ottiene? Installando gli impianti termici dotati di strumenti performanti adatti alla creazione di un ambiente senza umidità (climatizzazione), con il giusto ricircolo di aria (sistemi di ventilazione meccanica controllata) e, naturalmente, sicuro (impianti antincendio). Tutta la consulenza di un team di idraulici che lavora con passione per trovare la soluzione migliore che soddisfi le tue aspettative ed esigenze: affidati a Rossi Impianti di Vicenza. Quali servizi idraulici offre Rossi Impianti per la tua attività commerciale? Progettazione e installazione di impianti idrotermosanitari, climatizzazione a pompa di calore, riscaldamento/raffrescamento canalizzato, impianti antincendio, impianti meccanici per il ricambio dell’aria. --- Realizzazione e progettazione impianti antincendio, impianti aria/acqua/gas/metano, assistenza e manutenzione con pronto intervento. Quella di Vicenza e dintorni è un’area ricca di aziende. Rossi Impianti è in grado di fornire a queste realtà imprenditoriali tutta l’assistenza idraulica richiesta grazie a risposte tempestive, gestite da idraulici professionisti. La rapidità non riguarda solo gli interventi, ma anche la reperibilità dei pezzi di ricambio, grazia alla fitta rete di collaborazioni instaurate da Rossi Impianti nell’arco dei suoi 40 anni di attività sul territorio vicentino. I nostri installatori idraulici esperti sono a disposizione per sopralluoghi e consulenze, per elaborare il progetto idraulico che meglio si adatti alle necessità della tua azienda, agli spazi, ai macchinari in uso e alle lavorazioni eseguite. È in particolare attraverso il servizio di progettazione, posa e manutenzione di impianti antincendio che la nostra azienda idraulica si è fatta conoscere sul territorio: interventi professionali, altamente competenti, e una consulenza sempre all’avanguardia sono le linee che guidano ogni nostro lavoro. Inoltre, le aziende possono contare su Rossi Impianti anche per piccoli interventi idraulici a Vicenza e zone limitrofe, come ad esempio riparazioni di guasti idraulici semplici. Quali servizi idraulici offre Rossi Impianti per la tua azienda? Progettazione e installazione di impianti idrotermosanitari in genere, impianti antincendio, impianti aria/acqua/vapore/fluidificanti, riscaldamento a fasci tubieri, assistenza e manutenzione. --- --- ## Marchi Sime è un’azienda leader italiana nella produzione di caldaie a basamento e murali. Sistemi efficienti e tecnologicamente avanzati che portano a casa tua il comfort ambientale. La rete capillare di professionisti e consulenti specializzati rende Sime il partner affidabile per la scelta della tua caldaia ideale. Sime è tra le prime aziende italiane produttrici di caldaie a basamento e tra le prime a livello mondiale con le sue caldaie murali. Dal 1972 la Sime di Legnago investe nello sviluppo di sistemi sempre più efficienti e performanti, in particolare nella produzione di caldaie che assicurino comfort e rispetto dell’ambiente e delle persone. Gli ingegneri di Sime lavorano nel laboratorio dell’azienda per studiare e sviluppare tecnologie sempre nuove per applicazioni future. Da oltre trent’anni Sime è il punto di riferimento nel settore del comfort ambientale. Per l’installazione di caldaie Sime a Vicenza, Rossi Impianti offre un servizio professionale per portare a casa, in ufficio o nel tuo negozio tutta la qualità delle caldaie Sime. --- Specialisti nei sistemi di riscaldamento residenziale dal 1950, con una rete di assistenza professionale su tutto il territorio: l’identikit di Beretta Caldaie. Milioni di case italiane ospitano le caldaie Beretta: dal 1950 questa azienda progetta sistemi di riscaldamento residenziale per portare a casa tua l’eccellenza e l’efficienza che assicurano il comfort ambientale e il risparmio energetico che desideri. Cosa rende Beretta lo specialista dei sistemi di riscaldamento residenziale in Italia? Dal 1969 a oggi ha prodotto più di 10 milioni di caldaie, grazie anche a un catalogo ricco di soluzioni. Per installare caldaie a marchio Beretta nella tua abitazione a Vicenza, ricerca gli esperti in zona. --- Immergas è un’azienda italiana leader nel settore delle caldaie a condensazione e a gas tradizionali. Portare in casa le caldaie performanti di Immergas significa affidarsi a una fitta rete di professionisti sul territorio italiano. Immergas realizza dal 1964 caldaie a uso domestico e conta a oggi oltre 7 milioni di unità installate, con una rete commerciale distribuita in 50 paesi nel mondo e filiali in tutta Europa. L’obiettivo di Immergas è mettere a disposizione di tutti i suoi clienti la tecnologia in grado di aumentare e migliorare il comfort domestico con la massima facilità d’uso. La sede dell’azienda è a Brescello (RE), ma grazie a Rossi Impianti è possibile affidarsi a idraulici professionisti per l’installazione delle caldaie Immergas a Vicenza. --- La Eurotherm di Bolzano realizza dal 1984 impianti di riscaldamento a pavimento sia in Italia sia all’estero. Oggi, grazie alla sua esperienza sul campo, l’azienda conta migliaia di impianti installati e oltre 100 dipendenti. Dal 1984 la Eurotherm di Bolzano realizza impianti di riscaldamento a pavimento in Italia e all’estero. Oggi conta migliaia di impianti installati e oltre 100 dipendenti. I servizi offerti da Eurotherm abbracciano tutte le fasi della realizzazione dell’impianto: dalla consulenza in fase di progettazione alla formazione e all’assistenza durante la posa, passando per la diagnosi energetica e acustica degli edifici. Rossi Impianti mette a disposizione su Vicenza e dintorni la sua competenza per la posa di impianti di riscaldamento a pavimento a marchio Eurotherm. --- I sistemi radianti Rehau sono progettati per garantire qualità, sicurezza e versatilità. Scegliere i sistemi di riscaldamento a pavimento a marchio Rehau significa contare su una posa facile con il massimo in termini di prestazioni. Rehau soddisfa qualsiasi esigenza di installazione grazie ai suoi sistemi di riscaldamento/raffreddamento a pavimento e a parete. L’azienda offre una vasta gamma di soluzioni che Rossi Impianti mette a tua disposizione, per consigliarti il sistema che meglio si adatta ai tuoi spazi e alle tue esigenze. La sua affidabilità parte dal 1948, anno della fondazione di Rehau, che si è affermata inizialmente in Germania, per poi crescere in tutto il mondo con 170 sedi in 5 continenti. Rossi Impianti installa i sistemi di riscaldamento a pavimento Rehau per offrire ai clienti tutte le performance dei prodotti efficienti e flessibili di questa azienda produttrice. --- Daikin lavora da oltre 90 anni per produrre soluzioni di climatizzazione e di riscaldamento per ambienti casalinghi e aziendali caratterizzati dal massimo comfort. Prodotti efficienti e sostenibili per creare il clima perfetto grazie alle tecnologie smart dell’azienda giapponese. Daikin nasce in Giappone più di 90 anni fa e vive un forte sviluppo negli anni 50, quando comincia a produrre i primi condizionatori e sistemi di climatizzazione a pompa di calore. Alla fine degli anni 60 Daikin si impone anche in Europa. In Italia arriva nel 1968 e da allora affida i suoi prodotti a partner certificati per la fornitura e l’istallazione di climatizzatori a privati e aziende. Su Vicenza è Rossi Impianti a fornire i climatizzatori Daikin. --- La multinazionale sudcoreana Samsung fornisce i migliori sistemi di climatizzazione per la casa e per le aziende. L’offerta di prodotti è ampia e risolve qualsiasi esigenza dei clienti: climatizzazioni tecnologici e performanti per il migliore comfort ambientale possibile. Samsung è il colosso tecnologico e innovativo sudcoreano conosciuto in tutto il mondo. Nel campo della climatizzazione, Samsung investe nello studio e nella progettazione di tecnologie avanzate per la cura dell’aria. L’azienda fornisce i migliori sistemi di climatizzazione per la casa e l’azienda: le categorie di prodotti sono talmente ampie da risolvere qualsiasi esigenza dei clienti. Per Rossi Impianti installare i climatizzatori Samsung a Vicenza e dintorni significa assicurare ai suoi clienti performance eccellenti per il massimo comfort ambientale. --- Aermec è un’azienda leader nel mercato della climatizzazione con prodotti e servizi che tutelano l’ambiente e soddisfano le esigenze di comfort e prestazioni dei clienti. Le soluzioni proposte da Aermec salvaguardano la salute grazie alla tecnologia di purificazione dell’aria. Aermec è un’azienda leader nel mercato della climatizzazione con prodotti e servizi che tutelano l’ambiente e soddisfano le esigenze di comfort e prestazioni. Fondata nel 1961 con l’intento di rendere confortevoli gli ambienti in cui si vive e si lavora, offre una vasta gamma di prodotti: refrigeratori, pompe di calore, ventilconvettori, unità di trattamento aria, unità split, sistemi VRF, recuperatori di calore, unità roof top, e altro ancora. Le soluzioni proposte da Aermec salvaguardano la salute grazie alla tecnologia di purificazione dell’aria. Rossi Impianti propone ai suoi clienti solo i migliori ventilconvettori sul mercato, come i climatizzatori Aermec. --- ---